
Social. Meteo. La perturbazione che venerdì ha colpito gran parte dell’Italia, portando maltempo e un netto calo delle temperature, sarà seguita dalla formazione di un vortice che nel weekend si stabilirà sulla Penisola Balcanica. Parallelamente, un campo di alta pressione proveniente dall’Europa occidentale tenterà di avanzare, contribuendo a ridurre l’instabilità atmosferica, soprattutto nelle regioni occidentali del Paese. Tuttavia, le aree orientali resteranno parzialmente esposte agli effetti del vortice balcanico, con un impatto più marcato nella giornata di sabato. Le temperature minime continueranno a scendere fino a sabato, attestandosi su valori inferiori alle medie stagionali, mentre le massime recupereranno lievemente, pur rimanendo sotto la norma. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: Alessia Pifferi oggi, com’è diventata in carcere
Leggi anche: Meteo, weekend da incubo in Italia: quali le regioni a rischio

Meteo, le previsioni per il weekend
Sabato si prevedono ampie schiarite prevalenti al Nord, ad eccezione di addensamenti su est Lombardia e Triveneto, dove potrebbero verificarsi episodi di nevischio lungo i confini alpini a partire dai 1300 metri, e qualche pioggia sul Friuli Venezia Giulia nel corso della giornata. Al Centro, il sole dominerà sul versante tirrenico, con solo qualche nuvola nelle aree interne, mentre una maggiore variabilità interesserà il versante adriatico, con possibili piogge al mattino sulla costa marchigiana, in intensificazione nuovamente in serata sia su Marche che Abruzzo.
Al Sud, addensamenti nuvolosi porteranno piogge sulla Calabria tirrenica, il nord della Sicilia e la Puglia centrale e settentrionale, specie nella prima parte della giornata, ma con un graduale miglioramento nel corso delle ore. Altrove ci saranno generalmente ampie schiarite. Domenica si attende il ritorno di alcune piogge sulla Puglia e la Sicilia settentrionale, mentre nubi irregolari potrebbero offuscare i cieli del medio Adriatico e del versante ionico, mentre sul resto d’Italia sarà il sole a prevalere.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva