Tragico incidente d’auto a Palma di Maiorca: morti l’attore veneto e la moglie
Sono Ottorino Lelio, 74 anni, e Ileana Onisto, 77, le vittime del tragico incidente avvenuto nei pressi di Palma di Maiorca, lungo la superstrada Ma-13 che collega la capitale dell’isola al nord dell’arcipelago spagnolo. I due si trovavano a bordo di un’auto a noleggio, guidata dal figlio Tiziano Lelio, 46 anni, quando si sono scontrati violentemente con un furgone di servizio condotto da un cittadino spagnolo. Trasportati in condizioni gravissime in ospedale, i coniugi sono deceduti a distanza di 24 ore l’uno dall’altra. Il figlio, rimasto ferito, è stato dimesso poche ore dopo con prognosi favorevole.

Le indagini e il dolore per la comunità veneta
La dinamica dell’incidente è ancora oggetto di indagine da parte delle autorità spagnole. Le informazioni ufficiali sono giunte in Italia solo con l’avvio delle pratiche per il rimpatrio delle salme. Il silenzio iniziale ha reso l’annuncio della tragedia ancora più sconvolgente per parenti, amici e conoscenti dei due pensionati. La comunità di Romano d’Ezzelino è sotto shock. Ottorino e Ileana erano figure note e benvolute, profondamente inserite nel tessuto culturale e sociale del territorio.

Ottorino Lelio, una vita per il teatro e la cultura
Ottorino Lelio, nato a Forlì il 26 dicembre 1950, era conosciuto per la sua lunga carriera nel teatro popolare. Attore, autore, regista e formatore, aveva saputo unire competenze tecniche e passione in una vita dedicata alla scena e alla valorizzazione del patrimonio dialettale. Abile nel recitare tanto in veneto quanto in siciliano, grazie alle origini paterne, aveva firmato numerosi spettacoli teatrali che hanno fatto tappa in tutta la regione. Dopo essersi trasferito nel Bassanese, aveva lavorato anche per un periodo alla Graser, azienda locale, ma il suo cuore era sempre sul palcoscenico. A lungo presidente dell’associazione culturale “L’Aquilone”, era diventato un punto di riferimento per l’intero ambiente del teatro amatoriale veneto. Al suo fianco, Ileana Onisto, non solo compagna di vita ma anche compagna d’arte. Attrice in molte delle opere del marito, era una presenza discreta ma fondamentale, tanto nella creazione quanto nell’esecuzione degli spettacoli. La notizia della scomparsa di Ottorino e Ileana ha generato un’ondata di messaggi di cordoglio e affetto da parte di associazioni culturali, attori, ex allievi e semplici cittadini che ne avevano apprezzato il lavoro, la dedizione e l’umanità. “Ottorino era uno di quei maestri che non ti insegnano solo a parlare, ma a stare in scena con l’anima”, ha scritto un ex allievo su Facebook. “E Ileana era la sua metà perfetta, silenziosa ma indispensabile”.