

Terremoto in Italia, torna a tremare la terra: sciame sismico – La terra torna a tremare nel nostro Paese e non c’è da stupirsi purtroppo. L’attività sismica italiana si concentra soprattutto sulle Alpi orientali e lungo la catena appenninica, fino alla Sicilia. Solo la Sardegna e il Salento possono dirsi del tutto asismiche. La penisola nostrana è un paese con un’elevata attività sismica. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Terremoto in Italia, paura tra i residenti: dov’è successo
Leggi anche: Forte scossa di terremoto 5.2 provoca danni e feriti: dov’è successo

Terremoto in Italia, torna a tremare la terra: sciame sismico
Terremoto oggi a Napoli, la terra torna a tremare nei Campi Flegrei. Uno sciame sismico composto da 8 terremoti è stato registrato dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano: il fenomeno è iniziato alle ore 22,46 e si è concluso nel corso della nottata. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Terremoto in Italia, paura nella notte: dov’è successo
Leggi anche: Ennesimo terremoto in Italia: dov’è successo

Terremoto a Napoli, la terra torna a tremare nei Campi Flegrei
Come riferisce «Il Mattino», il terremoto di massima magnitudo 1.6 della scala Ritcher è stato registrato alle ore 23,07 preceduto alle ore 23,04 da uno di magnitudo 1.5 e seguito dopo pochi secondi da uno di magnitudo 1.3 tutti con epicentro nella zona dei Pisciarelli. Essi sono stati avvertiti in particolare modo dai residenti nella zona della Solfatara e in quella dei Pisciarelli. Dall’inizio dell’anno sono stati 3.732 i terremoti registrati nei Campi Flegrei. Fortunatamente la maggior parte di essi è stata di bassissima magnitudo. (continua a leggere dopo le foto)

Terremoto a Napoli: epicentro ai Pisciarelli
La nostra penisola ha una pericolosità sismica medio-alta e una vulnerabilità molto elevata. Le regioni con un maggiore rischio sismico da noi sono: Zona 1 (rischio alto): Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Sicilia. Zona 2 (rischio medio alto): Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia e Basilicata. Zona 3 (rischio medio basso): Lombardia, Toscana, Liguria e Piemonte.
Vuoi rimanere informato su tutte le notizie in tempo reale? Segui il canale Telegram 👉 t.me/ultimaor