
L’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una scossa di terremoto a Pesaro oggi, 2 febbraio 2023. Dopo le scosse nel cesenate della scorsa settimane, continuano i movimenti della terra nella zona. Non solo le Marche hanno tremato stamattina. Si sono avvertiti altri terremoto in Umbria e anche in Sicilia: vediamo i dettagli.


Terremoto a Pesaro oggi 2 febbraio 2023: la forte scossa all’alba
Il sisma che ha colpito il pesarese aveva una magnitudo di 3,2 gradi sulla scala Richter ed è stato localizzato dall’Ingv stamattina alle 5 e 18 minuti. Come fatto sapere dall’Istituto, le sue coordinate geografiche sono state 43.9820 gradi di latitudine, 13.3230 di longitudine e una profondità di 7 chilometri sotto il livello del mare. Hanno sentito la scossa i residenti delle città di Fano, Pesaro e Ancona. Fortunatamente, la scossa di terremoto registrata oggi a Pesaro non ha provocato alcun danno ne tanto meno dei feriti. L’epicentro del terremoto era in mare aperto, lontano dalla terra ferma, spiega Il Resto del Carlino.
LEGGI ANCHE: Violento terremoto di magnitudo 5.6: le ultimissime

Altre scosse in Italia
Un’altra scossa di terremoto è avvenuta oggi in provincia di Macerata, non troppo distante dalla precedente. L’evento, di magnitudo di 1.9 gradi sulla scala Richter, è stato registrato alle ore 2:06 con coordinate geografiche pari a 43.0230 gradi di latitudine, 13.1040 di longitudine e una profondità di 9 chilometri sotto il livello del mare.
Le città che nelle quali la terra ha tremato sono Fiastra, Pievebovigliana, Pieve Torina, Acquacanina e Muccia, mentre la città più vicina al sisma è risultata essere Foligno, con Perugia e Terni più staccate. Da segnalare infine una scossa di terremoto avvenuta alle ore 7:38 di oggi, in provincia di Catania (Santa Venerina), con una magnitudo di 2.0 gradi.