
Il Gran Premio del Qatar 2025 sarà ricordato non solo per la vittoria di Marc Marquez, ma soprattutto per la spaventosa caduta del campione del mondo in carica della MotoGP. Il pilota dell’Aprilia, reduce da un inizio di stagione travagliato, è caduto rovinosamente durante il 14° giro sul tracciato di Lusail. A rendere l’incidente ancora più drammatico, il contatto involontario con la moto di Fabio Di Giannantonio, sopraggiunto poco dietro e impossibilitato ad evitarlo. Come sta adesso? (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Gianni Morandi, la drammatica confessione del figlio Tredici Pietro
Leggi anche: Liliana Resinovich, salta fuori la prova che inguaia Visintin

La dinamica dell’incidente di Jorge Martin
La caduta è avvenuta su un cordolo alto del circuito di Lusail, già in passato criticato da alcuni piloti per le sue caratteristiche pericolose. Martin, che si trovava in una buona posizione, ha perso il controllo finendo a terra proprio mentre Di Giannantonio sopraggiungeva alle sue spalle. Nonostante la dinamica rocambolesca, l’intervento tempestivo dei soccorsi ha evitato il peggio. Il paddock si è stretto intorno al pilota, in un clima di evidente preoccupazione. “Era davanti a me ed è andato un po’ largo. Quando è caduto, il suo corpo era proprio davanti alla mia moto. Non potevo evitarlo, l’ho colpito. È stata la scena più brutta della mia vita”, ha dichiarato un visibilmente scosso Di Giannantonio ai microfoni nel post-gara. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Cinema sotto choc, l’attore operato d’urgenza: cosa si teme adesso
Leggi anche: Lutto nel mondo della cultura, ci lascia un vero mito: il triste annuncio dei figli

Il referto medico di Jorge Martin: otto fratture posteriori e tre laterali
Martin è stato trasportato d’urgenza all’Hamad General Hospital di Doha, dove è stato sottoposto a una serie di accertamenti. Il bollettino medico, diramato il 14 aprile dall’Aprilia Racing, ha confermato una diagnosi severa: otto fratture degli archi costali posteriori, tre ulteriori fratture laterali, un pneumotorace con minima soffusione pleurica e una forte contusione costale. Fortunatamente, non sono emerse lesioni a carico di encefalo, colonna cervicale o organi addominali. Come sta il campione?
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva