Il dettaglio
La scritta “Franciscus” incisa sulla lapide presenta un’irregolarità nella spaziatura tra alcune lettere, rendendo la sequenza visivamente disarmonica. Questo tipo di errore, noto nel campo del design come problema di “kerning”, riguarda la distanza tra coppie specifiche di lettere. Nel caso della lapide, le lettere “R”, “A” e “N” risultano eccessivamente distanziate rispetto alle altre, creando un effetto visivo poco armonioso. L’anomalia è stata segnalata dal settimanale L’Espresso, che ha evidenziato come, nell’era digitale, l’abitudine ai software che regolano automaticamente la spaziatura abbia fatto perdere la sensibilità manuale necessaria per incisioni su materiali come il marmo. (Continua…)

Il kerning: un’arte tra tradizione e tecnologia
Il kerning è una tecnica fondamentale nel design tipografico, che consiste nell’aggiustare manualmente lo spazio tra coppie di lettere per migliorare la leggibilità e l’estetica di un testo. Mentre i software moderni automatizzano questo processo, le incisioni manuali richiedono un occhio esperto e una mano precisa. Nel caso della lapide di Papa Francesco, sembra che l’artigiano incaricato dell’incisione non abbia considerato adeguatamente l’importanza del kerning, risultando in una scritta che, sebbene corretta dal punto di vista ortografico, appare visivamente sbilanciata.
L’arte sacra ha sempre attribuito grande importanza ai dettagli, considerandoli espressione di devozione e rispetto. Ogni elemento, dalla scelta dei materiali alla precisione delle incisioni, contribuisce a creare un’atmosfera di sacralità e contemplazione. Un errore apparentemente minore, come una spaziatura irregolare tra le lettere di un nome, può quindi influire sull’armonia complessiva dell’opera e sulla percezione dei fedeli.