
Social. Torna l’ora legale. Ci stiamo preparando al passaggio all’orario estivo. A fine mese gli italiano dovranno spostare le lancette dell’orologio avanti di un’ora. Ma c’è un problema. Quello che sembrerebbe solo un piccolo inconveniente nasconde delle insidie piuttosto gravi. Andiamo a vedere quali.
Leggi anche: William e Kate, cosa sta per succedere dopo gli ultimi scandali
Leggi anche: Tragico scontro in autostrada tra auto e due tir: un massacro

Torna l’ora legale: ecco quando
Come ad inizio di ogni primavera, manca poco al fatidico momento del passaggio dall’ora solare a quella legale. Quest’anno in cambio avverrà tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024 tra le due e le tre di notte. L’ora legale entrerà in vigore per permetterci di godere delle ore di luce un po’ più a lungo. Nel concreto però, perderemo un’ora di sonno e questo potrebbe portare a conseguenze ben più negative di quelle che possiamo immaginare. Ecco cosa dicono gli esperti.
Leggi anche: Incidente ferroviario in Italia, cosa c’era sui binari
Il forte impatto negativo del ritorno all’ora legale
A quanto pare, nei giorni immediatamente successivi al cambio dell’ora, nel paese si registra un aumento degli infarti, di infortuni sul lavoro e incidenti stradali. Secondo la Società italiana di endocrinologia, la privazione del sonno impatta anche sul metabolismo. In un’intervista al Fatto Quotidiano, Giuseppe Plazzi, direttore del centro del sonno Irccs di Bologna è stato interpellato per rispondere a qualche domanda sul tema.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva