Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Tragico incidente ferroviario in Italia, circolazione sospesa: cos’è successo

Ritardi anche sull’Alta Velocità Milano-Bologna

A peggiorare il quadro della linea ferroviaria nella mattinata di oggi, anche i rallentamenti lungo la linea Alta Velocità Milano-Bologna, che hanno portato a ripercussioni su numerosi convogli AV e regionali. Ci sono stati ritardi di circa un’ora dovuti a verifiche tecniche tra Livraga e Piacenza. Sebbene meno gravi rispetto alla Venezia-Bologna, anche qui i disagi si sono fatti sentire soprattutto nelle ore di punta. (Continua dopo le foto)

Disagi sulla linea ferroviaria, pendolari esasperati

Sui social e nelle stazioni il malumore è tangibile. Molti pendolari denunciano la mancanza di comunicazioni chiare e tempestive, ritardi nella gestione delle emergenze e un generale senso di abbandono. “Ogni volta che accade qualcosa, ci troviamo senza informazioni, senza alternative, senza nessuno che ci dica come proseguire il viaggio”, racconta un pendolare diretto a Bologna.

Le promesse di Trenitalia

Trenitalia e RFI hanno assicurato l’impegno per migliorare la gestione delle emergenze e potenziare i sistemi di informazione in tempo reale per i viaggiatori. Ma i fatti di questi ultimi giorni dimostrano quanto sia fragile ancora il sistema ferroviario in caso di criticità, e quanto serva investire non solo nelle infrastrutture, ma anche nel servizio al cliente.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure