Ecco tutte le novità dell’applicazione
Sul blog dell’azienda, come riportato da Caffeina, si legge: “L’età minima per l’uso di WhatsApp nell’area geografica europea passerà da 16 a 13 anni. Apporteremo, inoltre, modifiche ai nostri meccanismi di trasferimento dei dati internazionali. Come sempre, i messaggi e le chiamate personali rimangono protetti dalla crittografia end-to end. Aggiungeremo ulteriori informazioni ai nostri Termini in merito a linee guida e normative, che illustrano che cosa è consentito e che cosa non lo è su WhatsApp”. (Continua a leggere dopo le foto)
![](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2024/04/WhatsApp-2.jpg)
![](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2024/04/WhatsApp-3.jpg)
Poi la nota continua dicendo che “forniremo dettagli sui nuovi requisiti Ue che consentono all’utente di inviare messaggi da WhatsApp ad App di terzi supportate. Continuando a utilizzare WhatsApp dopo l’11 aprile 2024, l’utente accetta i presenti aggiornamenti ai nostri Termini di servizio”. Inoltre, WhatsApp permetterà agli utenti di decidere se ricevere all’interno messaggi in arrivo anche da altre applicazioni, tra cui le concorrenti Telegram e Signal. Un’opportunità che è nata dalla richiesta dell’Ue di maggiore “interoperabilità” da parte delle piattaforme di messaggistica. Chi si è iscritto a WhatsApp dopo il 15 febbraio ha già accettato i nuovi termini mentre gli altri lo faranno con una notifica nei prossimi giorni.