L’Agenzia Italiana del Farmaco, conosciuta anche con la sigla di AIFA, ha deciso di ritirare il noto farmaco dal mercato. Lo usiamo veramente tutti e adesso dobbiamo stare attenti. L’AIFA ha disposto il ritiro in seguito ad una comunicazione ufficiale concernente un possibile rischio di formazione microcristalli del principio attivo. (Continua dopo la foto…)

Cos’è l’AIFA
L’Agenzia italiana del farmaco (in acronimo AIFA) è un ente di diritto pubblico, competente per l’attività regolatoria dei farmaci in Italia. L’agenzia è stata istituita dal decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito in legge 24 novembre 2003, n. 326, ed ha iniziato ad essere operativa nel luglio 2004. L’AIFA opera in autonomia, trasparenza ed economicità, sotto la direzione e la vigilanza del Ministero della salute e del Ministero dell’economia e delle finanze.
Svolge tutte le attività legate al processo regolatorio relative al farmaco, dalla registrazione e autorizzazione all’immissione in commercio al controllo delle officine produttive e della qualità di fabbricazione; dalla verifica della sicurezza e appropriatezza d’uso alla negoziazione del prezzo, dall’attribuzione della fascia di rimborsabilità alle attività di Health Technology Assessment (HTA). L’AIFA governa la spesa farmaceutica, in stretto rapporto con le Regioni e l’industria del settore, perseguendo l’equilibrio economico nell’ambito del tetto di spesa stabilito annualmente dallo Stato. (Continua dopo la foto…)
L’Aifa ritira un farmaco: ecco i lotti da non utilizzare
Il prodotto ritirato dal mercato
Con apposito provvedimento, l’Aifa ha disposto il ritiro del medicinale “Verkazia” 1 mg/ml collirio emulsione, lotto n. 9N20H con scadenza 09/2023, AIC n. 046918049 della ditta Santen Italy Srl. Il ritiro è stato disposto a seguito della comunicazione da parte della ditta concernente possibile rischio di formazione microcristalli del principio attivo in confezioni del medicinale. Verkazia è un farmaco con base del principio attivo Ciclosporina che appartiene alla categoria degli Oftalmologici. La ciclosporina serve per ridurre l’infiammazione. Tale farmaco è indicato nel trattamento di severa cheratocongiuntivite Vernal (VKC) nei bambini al di sopra di 4 anni e negli adolescenti. Si tratta di una condizione di natura allergica dell’occhio che insorge maggiormente durante il periodo primaverile e che colpisce lo strato trasparente che si trova nella parte anteriore dell’occhio e la sottile membrana che ricopre la parte anteriore dell’occhio.