![](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2023/08/Screenshot-2023-08-16-alle-16.33.53-1024x553.jpg)
Il primo settembre sono in programma gli accrediti delle pensioni per tutti gli aventi diritto, da parte dell’ INPS, nello stesso giorno in cui i pensionati ricevono le somme tramite le banche e tramite Poste Italiane.(continua)
Leggi anche: Pensioni, aumenti ad agosto: come sarà il cedolino
Leggi anche: Pensioni, in arrivo una vera e propria rivoluzione: cambia tutto da ora
Pensioni di settembre 2023: ecco cosa c’è da sapere
Dal momento in cui l’INPS accredita la pensione è possibile ritirare in contanti le somme che si spettano, seguendo il calendario in ordine alfabetico per recarsi presso gli uffici postali. Continuano ad avere un impatto sugli importi erogati le operazioni di conguaglio legate al modello 730/2023 per cui sono previste rimborsi o trattenute. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Tragedia a Ferragosto, ragazzo di 24 anni si accascia e muore: cos’è successo
![pensioni di settembre](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2023/08/Screenshot-2023-08-16-alle-16.34.00.jpg)
Il primo di settembre il pagamento delle pensioni
Deciso per il primo del mese di settembre il pagamento di pensioni, assegni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili. Nessuna differenza per chi riceve la somma dalle banche o dalle Poste Italiane, come già era stato anticipato dal calendario diffuso dall’INPS alla fine del 2022 con la circolare INPS numero 135 del 2022, in cui informa che anche per i prossimi mesi la data dell’accredito INPS sarà unica. Invece, per le mensilità che restano da settembre a dicembre 2023, il pagamento delle pensioni viene effettuato il primo o il secondo giorno del mese. (continua dopo la foto)
![pensioni di settembre](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2023/08/Screenshot-2023-08-16-alle-16.34.07.jpg)
Pensioni settembre 2023: cosa c’è da sapere
Dunque, da venerdì 1° settembre, tutte le persone che godono di questo servizio troveranno accreditati trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili. Subito disponibili gli importi per coloro che hanno un Libretto di Risparmio, un Conto BancoPosta o una Postepay Evolution: gli sportelli Postamat presenti su tutto il territorio potranno essere utilizzati per il ritiro delle pensioni di settembre 2023 in contanti.
Proprio come ricorda Poste Italiane: “I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro l’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat”, in più per usufruire di un servizio efficiente canonico calendario per il ritiro delle pensioni stabilito dalle sedi.