Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Meteo, Giuliacci spiazza gli Italiani: cosa ci aspetta

Meteo, Mario Giuliacci spiazza gli italiani: tutto travolto, cosa ci aspetta – Siamo pronti a salutare la stagione estiva? Gli ultimi giorni, caratterizzate dalla rimonta dell’anticiclone, sembrano però inviarci un messaggio ben diverso: l’afa da record e le temperatura alte, che hanno stretto come in una morsa la nostra bella penisola italiana, sembra non vogliano lasciarci. Il colonnello Mario Giuliacci, partendo dalle proiezioni modellistiche, ha spiazzato tutti, avvisando che avremo a che fare con un autunno e inverno decisamente anomali. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Estate finita? No, cambia tutto di nuovo: quando si rialzano le temperature

Leggi anche: Vi ricordate di Domnica, l’amica moldava di Schettino? Ecco cosa fa oggi

Meteo, Giuliacci spiazza gli Italiani: cosa ci aspetta

La tendenza meteo per i prossimi mesi non è facile da inquadrare, specie per l’inverno 2023/2024, anche se le proiezioni modellistiche stanno dando già qualche indicazione. Sul suo sito ufficiale, il colonnello Giuliacci, ha spiegato: “Come per l’autunno, anche in inverno si faranno inevitabilmente sentire gli effetti di El Niño, che caratterizzerà fortemente la situazione meteo-marina nel Pacifico Tropicale, con conseguenze sul clima dell’intero Pianeta, sebbene in Europa il legame con l’autunno e l’inverno risulti meno evidente che in altri continenti”. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Coppia sposata dopo 3 anni fa una terribile scoperta: l’annuncio è sconvolgente

Leggi anche: Maria Antonietta muore folgorata a 15 anni per una disattenzione fatale: poi la terribile scoperta

Meteo, Giuliacci descrive come sarà l’inverno 2023

Giuliacci ha poi precisato: “Sia le considerazioni basate sulle alterazioni della circolazione atmosferica generale causate da El Niño che le proiezioni stagionali del modello europeo (ECMWF), suggeriscono che sarà un inverno più umido degli ultimi, senza quindi lo spettro della siccità”. Dunque non avremo l’inverno che siamo abituati a conoscere? (continua a leggere dopo le foto)

Una stagione invernale meno fredda della media

La neve raggiungerà occasionalmente le città: “Le condizioni per nevicate a quote molto basse, fino in pianura e lungo le coste, non si presenteranno con frequenza”, si legge sul sito ufficiale del colonnello Giuliacci. Quanto farà freddo? Stando alle parole dell’esperto, “il rapido aumento delle temperature medie planetarie infatti ha reso le nostre stagioni invernali decisamente più miti rispetto a quelle di 30-40 anni fa e, salvo eventi climatici imprevedibili e traumatici, anche la stagione invernale 2023/2024 risulterà meno fredda della media trentennale di riferimento (1991-2020)”.

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure