Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maxi incendio in Italia, tutto distrutto: cosa sta succedendo

Incendio Val Venosta

Un vasto incendio boschivo è divampato nel pomeriggio di ieri, giovedì 10 aprile 2025, e ha già distrutto circa 60 ettari di bosco. L’intervento dei vigili del fuoco, coadiuvati dal Nucleo elicotteri e dalla Protezione Civile, è immediato ma complicato: la zona interessata è impervia, difficile da raggiungere, e l’approvvigionamento di acqua per le operazioni di spegnimento è ostacolato dalla morfologia del territorio. (Continua dopo le foto)

Leggi anche: Elicottero precipitato, tra le vittime il famoso imprenditore con la sua famiglia

Leggi anche: Tragedia a cielo aperto, elicottero precipita nel fiume: ci sono morti

Incendio in Val Venosta, 60 ettari in fumo: scatta l’allerta in Trentino

Un vasto incendio è scoppiato ad Agumes, frazione del comune di Prato allo Stelvio, in Val Venosta. La situazione è in continua evoluzione. Le autorità segnalano che una vasta colonna di fumo si sta spostando verso il Trentino occidentale, attraversando la Valle di Peio e il Passo del Tonale, fino a lambire Madonna di Campiglio. La Protezione Civile ha immediatamente diramato un’allerta per la popolazione, invitando i residenti delle aree coinvolte a chiudere porte e finestre e spegnere gli impianti di ventilazione, per evitare l’inalazione del fumo denso che avvolge la vallata. “Nelle zone di Stelvio, Trafoi e Prato, a causa di un incendio boschivo, c’è un forte sviluppo di fumo. Nei comuni indicati si chiede alla popolazione di chiudere porte e finestre”, si legge nella nota ufficiale. (Continua dopo le foto)

Leggi anche: Uova di Pasqua, quali sono le migliori del 2025: la classifica online

Leggi anche: Panico in autostrada, camion va a fuoco dentro la galleria: traffico paralizzato

Preoccupazione per le infrastrutture di comunicazione

Oltre all’emergenza ambientale, cresce l’allarme per le possibili ripercussioni sulle infrastrutture. Le fiamme minacciano infatti un ripetitore posizionato presso Montoni, come confermato dalla Protezione Civile: “Se venisse danneggiato, potrebbero verificarsi interruzioni nella rete televisiva, radiofonica e nella telefonia mobile”. Un rischio serio, che potrebbe isolare temporaneamente parte della popolazione della valle, già alle prese con i disagi legati alla qualità dell’aria.

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure