
Il mondo del calcio italiano è nuovamente scosso da un’inchiesta giudiziaria che potrebbe avere ripercussioni significative. La magistratura ha avviato un’indagine su un complesso sistema che coinvolge nomi di spicco della Serie A. La gravità delle accuse e l’importanza dei nomi coinvolti rendono questo caso particolarmente delicato. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Caso Paganelli, Valeria contro Manuela e Louis: cosa succede
Leggi anche: Garlasco, spunta la prova che cambia tutto: chi avrebbe mentito

Scandalo in Serie A: calciatori coinvolti in scommesse illegali
Il calcio italiano è nuovamente travolto da uno scandalo che rischia di lasciare il segno. Dodici calciatori, tra cui stelle del campionato, sono indagati dalla Procura di Milano per aver scommesso su piattaforme non autorizzate. L’inchiesta nasce dal sequestro di telefoni cellulari eseguito nell’autunno del 2023 dalla Guardia di Finanza di Torino, che ha fatto emergere una rete ben organizzata e molto più ampia di quanto inizialmente ipotizzato. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Branko, l’oroscopo di oggi: quali sono i segni fortunati
Leggi anche: “Una tragedia impensabile”: mamma trovata morta in casa con i tre figlioletti, è giallo

La strategia per coprire i debiti di gioco
Secondo quanto emerso dalle indagini, i calciatori coinvolti non solo scommettevano su siti illegali, ma ricevevano linee di credito direttamente dai gestori delle piattaforme. Quando i debiti da gioco crescevano in modo insostenibile, venivano saldati in modo creativo: l’acquisto fittizio di orologi di lusso in una nota gioielleria di Milano, senza che questi venissero mai ritirati. Un sistema ideato per ostacolare la tracciabilità del denaro e proteggere i reali beneficiari, come confermato dal procuratore Matteo Viola: “Gran parte dei pagamenti avveniva tramite una gioielleria, con finte vendite di orologi e monili mai consegnati”.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva