Tentativi di mediazione e posizione della conduttrice
Nel tentativo di trovare una soluzione, i vertici Rai avrebbero successivamente offerto a Mara Venier la possibilità di condurre senza co-conduttori e con ampia autonomia gestionale. La risposta della presentatrice sarebbe stata negativa: «Tornare ora, a suo avviso, significherebbe assumersi la responsabilità di scelte non condivise, con l’aggravante di passare come la “tagliatrice di teste”». La volontà della conduttrice è dettata da motivazioni che vanno oltre i dati di ascolto, in una scelta definita come questione d’onore.
Parallelamente, Mediaset mostra interesse per la situazione. Negli ultimi giorni, Mara Venier è stata vista negli studi di “Tu sì que vales” al fianco di Maria De Filippi. La partecipazione, ufficialmente di natura amichevole, viene osservata con attenzione come possibile segnale verso nuovi scenari professionali.
Leggi anche: Mara Venier, che tegola per “Domenica In”: cosa sta succedendo

Mara Venier, la scadenza del contratto esclusivo con la Rai
A complicare ulteriormente la vicenda è la prossima scadenza del contratto di esclusiva tra Mara Venier e la Rai. Secondo fonti di settore, la conduttrice sarebbe in dialogo con Fabio Fazio per un possibile ruolo stabile a “Che Tempo Che Fa” su Nove, opzione che potrebbe entrare in contrasto con gli attuali vincoli contrattuali. Senza una soluzione condivisa, la Venier potrebbe trovarsi costretta a scegliere tra la prosecuzione del nuovo progetto o l’addio definitivo a “Domenica In” e, probabilmente, alla Rai stessa.
Il destino di “Domenica In” appare così incerto: il programma, simbolo della televisione pubblica, si trova oggi privo di una conduzione stabile, con un progetto segnato da rinunce e difficoltà interne. Il pubblico resta in attesa di sviluppi, mentre il servizio pubblico affronta una delle sue fasi più delicate in termini di identità e continuità editoriale.