Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Ore 14”, Piera Maggio da Milo Infante 20 anni dopo la scomparsa di Denise

News tv. Ore 14, Piera Maggio da Milo Infante 20 anni dopo la scomparsa di Denise – “Ore 14” riparte oggi, 9 settembre, su Rai 2 con una nuova edizione. Il primo ospite di Milo Infante sarà Piera Maggio, madre di Denise Pipitone. Non è la prima volta che il programma di cronaca, in onda da lunedì a venerdì dalle 14 alle 15.30, dedica spazio al caso della bimba scomparsa da Mazzara del Vallo il primo settembre del 2004. L’obiettivo quello di mantenere alto l’interesse e far sì che Denise non venga dimenticata. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Tragedia del Bayesian, cosa non torna sul naufragio: perché sono dispersi loro

Leggi anche: Gratta 10 euro e vince 2 milioni, rimane senza fiato: chi è il nuovo milionario

“Ore 14”, Piera Maggio da Milo Infante 20 anni dopo la scomparsa di Denise

La sparizione di Denise Pipitone è un fatto di cronaca irrisolto risalente al 1º settembre 2004, come dicevamo in apertura. La piccola è scomparsa a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. All’epoca la figlia di Piera Maggio aveva quasi quattro anni. Di lei si sono perse le tracce mentre si trovava nei pressi della casa della nonna materna. “Ore 14” ha dedicato diverse puntate al caso a cui ha partecipato anche il direttore di Affaritaliani.it, Angelo Maria Perrino. Ed è stato lo stesso sito a sganciare l’indiscrezione sull’ospitata di oggi di Piera Maggio. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Dramma per gli italiani su volo Easyjet: scagliati in aria nell’aereo in volo

Leggi anche: “Sembrava una normale puntura, poi la necrosi”: morsa dal ragno violino, le conseguenze

Piera Maggio chiede un incontro a Giorgia Meloni "da mamma a mamma"

“Ore 14”, spazio da Milo Infante al caso di Denise Pipitone: la prima ospite della nuova edizione è Piera Maggio

E nelle scorse ore è arrivato un pesante sfogo di Piera Maggio sui social: “Purtroppo all’interno di un nucleo operativo di forze dell’ordine di Mazara del Vallo, ancora oggi, emerge quella parte di mela marcia che ci conferma che l’operato di alcuni nell’indagine è stato svolto con il pregiudizio e la convinzione del non coinvolgimento di quelle persone da noi subito segnalate”. E ancora: “Purtroppo ci rendiamo sempre più conto che l’indagine è stata viziata da comportamenti errati, che avevano a che fare con amicizie e conoscenze varie con soggetti coinvolti nell’indagine. L’innaturale ambiente di quel periodo non ha favorito una buona e delicata indagine che doveva essere avulsa da ogni conoscenza che andava in conflitto con la ricerca della verità”, ha rimarcato la madre di Denise.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure