
News Tv. Torna “Sarabanda”, sfida tra show: Insegno rompe il silenzio sulla rivalità con Papi. D’estate si sa, la televisione vive una stagione tutta sua. Mentre molti telespettatori cercano il refrigerio accanto al ventilatore, Rai 1 e Canale 5 scaldano i motori per la battaglia dell’access prime time. E quest’anno la sfida ha il sapore della nostalgia e delle sfide in rima: da una parte il consolidato successo di Reazione a catena, guidato da un ironico e rilassato Pino Insegno; dall’altra il grande ritorno di Sarabanda, il quiz musicale più pop degli anni 2000, che da lunedì 21 luglio torna su Canale 5 con Enrico Papi al timone. Due format, due stili, due conduttori amatissimi, pronti a sfidarsi col sorriso. Ma se vi aspettate tensioni o colpi bassi, siete fuori strada.
Leggi anche: “TecheTeche Top Ten”, la Rai rompe il silenzio: tutta la verità sulla chiusura
Leggi anche: “The Voice”, chi prende il posto di Gigi D’Alessio: i nomi dei due big

Sarabanda 2025: la sfida di Canale 5 parte da Enrico Papi
Torna stasera uno dei titoli più iconici della tv commerciale italiana: Sarabanda, il quiz musicale per eccellenza, sbarca su Canale 5 con una nuova edizione e la conferma di Enrico Papi, volto storico e inconfondibile della trasmissione. Nato nel 1997 e diventato un vero cult negli anni 2000, Sarabanda è stato molto più di un semplice quiz: è stato un fenomeno pop, con personaggi memorabili, sigle martellanti e quel mix irresistibile di musica, ritmo e leggerezza che ha segnato un’epoca.
Il ritorno nel 2025 punta proprio su questo immaginario condiviso: conquistare chi c’era allora e incuriosire le nuove generazioni con una formula aggiornata ma fedele al DNA originale. Dopo settimane di repliche estive, la rete ammiraglia di Mediaset alza il tiro, lanciando un format potente in una fascia strategica. Una sfida non solo contro la concorrenza, ma anche contro il tempo e la nostalgia, con Papi pronto a rimettersi in gioco.
Leggi anche: Domenica In, futuro incerto per Mara Venier: Mediaset osserva interessata

Ci siamo, il grande giorno è arrivato.
— Miky (@MikeleS03) July 21, 2025
Da stasera, alle 18:45, su #Canale5, torna la versione originale di #Sarabanda, con #EnricoPapi.
Siete pronti a giocare con la MOSECA?#AscoltiTv pic.twitter.com/qCeLNJUorw
Reazione a catena: Pino Insegno e il successo (nonostante tutto)
Dall’altra parte, Reazione a catena non è certo una novità. Il game show estivo di Rai 1 si è guadagnato, anno dopo anno, una solida fetta di pubblico affezionato. Quest’anno, però, l’arrivo alla conduzione di Pino Insegno ha inizialmente diviso gli spettatori: sui social, soprattutto nei primi mesi, non sono mancati i commenti critici. “Poco ritmo”, “troppo parlato”, “troppo diverso da Liorni”, si leggeva tra i post degli appassionati del format.
Eppure, nonostante la partenza in salita, i numeri hanno dato ragione a Insegno: lo show ha registrato una media del 24% di share, con oltre 3 milioni di telespettatori a sera. Merito anche delle novità introdotte, come ha spiegato lo stesso conduttore secondo quanto riportato da Fanpage: “Sono soddisfatto di Reazione a catena. Quest’anno ci sono tanti elementi di novità, a partire dai giochi confezionati dal team guidato da Tonino Quinti. C’è poi la scenografia rinnovata e un clima più sereno, che ha generato ascolti assolutamente soddisfacenti.” Ma il segreto del successo resta il coinvolgimento diretto: “Il pubblico da casa gioca con noi. Si divertono a cercare di indovinare le risposte e a partecipare attivamente con i concorrenti in studio.” Una formula semplice ma vincente, capace di creare fidelizzazione e appuntamento fisso. Ma come si metteranno le cose ora che un programma iconico quale “Sarabanda” è pronto a sbarcare nel preserale di Canale 5?
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva