Il giornalista e conduttore televisivo Giuseppe Brindisi conduce Zona Bianca, il talk show in onda su Rete 4, in cui tratta vicende legate alla politica italiana, intervistando diverse personalità. Nonostante molti programmi si siano presi una pausa estive, il talk show di Brindisi continua ad essere trasmesso anche durante queste calde serate estive. Questa sera, 18 Agosto 2022, ci sarà una nuova puntata di Zona Bianca su Rete 4 a partire dalle 21.20: vediamo nel dettaglio tutte le anticipazioni, dai temi trattati agli ospiti. (Continua a leggere dopo la foto)

“Zona Bianca” anticipazione puntata 18 Agosto 2022: i temi e gli ospiti della serata
Stasera, giovedì 18 agosto 2022, continua lo spazio dell’informazione politica anche in estate in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre, su Rete4 andrà in onda Zona Bianca a partire dalle ore 21.20 e con al timone sempre Giuseppe Brindisi. Tra i temi della nuova puntata del talk show di Rete 4 ci sarà sicuramente la politica italiana, in particolare si parlerà dei dissidi all’interno dei partiti per la scelta delle candidature dei no-Vax. Poi il padrone di casa insieme ai suoi ospiti affronterà anche i temi dell’inflazione e dei prezzi alle stelle per famiglie e imprese. Infine, si parlerà anche di omofobia in Italia. Il comunicato stampa recita: “Si parlerà, inoltre, delle candidature dei no-Vax alle prossime politiche e dei recenti episodi di omofobia, come il caso di Salerno, dove il padre avrebbe accoltellato la figlia e la compagna a causa della loro relazione”. Vediamo ora gli ospiti della serata. (Continua a leggere dopo la foto)
Chi sarà presente in studio?
Giuseppe Brindisi ospiterà nello studio di Zona Bianca il leader di Italexit, Gianluigi Paragone e la cantante Iva Zanicchi. Come anticipato, si parlerà degli italiani alle prese con le bollette sempre più pesanti, che gravano sul bilancio di famiglie e aziende e proprio sul tema della povertà, ci si interrogherà sull’eventuale fine del reddito di cittadinanza nel caso in cui prevalessero le forze politiche che vogliono abolirlo. Ad esempio, Giorgia Meloni su questo delicato tema ha dichiarato: “Il reddito di cittadinanza è stato un fallimento totale, nonostante abbia avuto per lo Stato un costo esorbitante pari a circa 9 miliardi di euro l’anno. […]. Ha fallito come strumento di lotta alla povertà che doveva essere abolita e invece ha raggiunto i massimi storici e ha fallito come misura di politica attiva del lavoro, visto che pochissimi dei percettori del reddito di cittadinanza sono stati alla fine assunti e hanno trovato un lavoro dignitoso […]”.