Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Eurovision, fischi e urla contro l’artista: cos’è successo

Eurovision, fischi e urla durante l’esibizione dell’artista

La tensione è esplosa all‘Eurovision Song Contest 2024 dopo la standing ovation per Angelina Mango. Dopo l’eccezionale esibizione dell’artista, è stato il momento di chiamare sul palco Eden Golan, la rappresentante di Israele alla kermesse musicale europea. Ma ciò che doveva essere un momento di festa si è trasformato in una situazione fuori controllo. Quando la ventenne, con cittadinanza russa, ha iniziato a cantare il suo brano “Hurricane”, il pubblico non ha risposto con gioia, ma con fischi e urla di disapprovazione. (Continua a leggere dopo la foto)

eurovision

Il pubblico dell’Eurovision contro la cantante israeliana

Quando Eden Golan, l’artista che rappresenta Israele, è salita sul palco per eseguire il suo brano “Hurricane”, una parte significativa dei 15.000 spettatori ha deciso di contestare, non tanto l’artista, quanto il paese che rappresenta. Mentre la ragazza ha iniziato a cantare, dal pubblico è risuonato un coro di “buu” senza precedenti, accompagnato da fischi e urla di disapprovazione. Questo gesto del pubblico ha reso difficile udire la musica e le parole della canzone, creando un momento di tensione e disagio nell’arena. È chiaro che il pubblico intendeva manifestare il suo dissenso contro l’invasione israeliana nella Striscia di Gaza. Questo episodio ha messo in evidenza come l’Eurovision, oltre ad essere una competizione musicale, possa trasformarsi anche in un palcoscenico per le espressioni politiche e sociali. Mentre alcuni contestano la decisione di associare la musica a questioni politiche, altri vedono nell’Eurovision un’opportunità per sensibilizzare il pubblico su temi importanti. (Continua a leggere dopo la foto)

La reazione della cantante

I fischi e le urla a Eden Golan durante la sua esibizione all’Eurovision Song Contest 2024 non sono stati un evento isolato. Già durante le prove, l’artista si era trovata di fronte a diversi fischi e urla di disapprovazione. Questo gesto, quindi, non ha sorpreso molti, ma ha sollevato una serie di interrogativi e discussioni sui social media. Una domanda che molti si stanno ponendo è se un’artista di soli vent’anni possa essere ritenuta responsabile per le azioni del suo paese. Golan stessa ha risposto a questa domanda, dichiarando: “Sono qua e sto facendo quel che amo di più. Sono concentrata sulla musica e sull’energia positiva, ci sono tante persone che mi supportano”. (Continua a leggere dopo la foto)

Il messaggio del premier israeliano Benyamin Netanyhau

In seguito ai fischi e alle urla a Eden Golan, la cantante israeliana che si è esibita all’Eurovision Song Contest 2024 con il suo brano “Hurricane”, il premier israeliano, Benyamin Netanyhau, ha deciso di intervenire. “Eden, stai gareggiando, con molto orgoglio, non solo all’Eurovision, ma contro una brutta ondata di antisemitismo. Stai rappresentando onorevolmente lo Stato di Israele. Sappi che quando ti fischieranno, noi tutti faremo il tifo per te”. Il suo intervento ha fatto alterare ancora di più il pubblico presente allo show.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure