L’inchiesta sulla tragedia
L’inchiesta è condotta dalla polizia in collaborazione con l’Agenzia per gli incidenti aerei (AAIB), la Royal Air Force, i vigili del fuoco e i servizi di emergenza dell’Essex, oltre alla direzione aeroportuale. L’Autorità per l’Aviazione Civile ha istituito una no-fly zone per agevolare le operazioni investigative. Cronin ha aggiunto: «Stiamo raccogliendo testimonianze e diversi presenti hanno già fornito filmati utili, che ringraziamo per la collaborazione».
Le attività investigative sull’incidente
Lisa Fitzsimons, ispettore capo dell’AAIB, ha dichiarato che non è ancora possibile formulare ipotesi sulle cause: «La nostra indagine procede parallelamente a quella della polizia dell’Essex. Se emergeranno elementi rilevanti per la sicurezza, emetteremo raccomandazioni per prevenire incidenti simili».
Il velivolo era partito da Atene con destinazione Pola, in Croazia, domenica, per poi raggiungere Southend dopo aver trasportato un paziente. Secondo i dati di Flightradar24, il decollo da Southend è avvenuto alle 15:48, con destinazione Lelystad, nei Paesi Bassi.

Vittime dell’incidente: identificata una giovane infermiera
Tra le vittime figura Maria Fernanda Rojas Ortiz, 31 anni, di cittadinanza tedesca e origini cilene, al suo primo incarico come infermiera di volo. In precedenza aveva lavorato come infermiera nel settore pubblico e si era sposata l’anno scorso. Nell’impatto hanno perso la vita anche il pilota e il copilota, entrambi di nazionalità olandese, e un medico europeo. Al momento, i nomi degli altri coinvolti non sono stati ufficialmente divulgati.
La comunità ha espresso cordoglio per la scomparsa della giovane infermiera. Gli amici, intervistati dalla BBC, l’hanno descritta come una persona “senza alcun difetto” e “di straordinaria gentilezza”. Per sostenere la famiglia è stata lanciata una raccolta fondi su GoFundMe, accompagnata da un messaggio di “immenso dolore”.