La conversazione tra i due piloti
Da quanto diffuso da Il Corriere, la scatola nera avrebbe registrato una conversazione chiave tra i piloti, nella quale si sente uno dei due esclamare: “Come mai hai spento i motori?” e la risposta dell’altro: “No, non l’ho fatto”. I dati tecnici hanno però documentato che il flusso di carburante ai motori, normalmente regolato tramite apposite leve nella cabina di comando, è stato interrotto passando da “run” a “cut off” e poi riattivato. Questo brevissimo lasso di tempo, senza alimentazione, è risultato comunque sufficiente a causare il disastro.
Il breve intervallo in cui i motori sono rimasti spenti ha compromesso irrimediabilmente la capacità dell’aereo di mantenere quota e controllo, portando all’impatto fatale nei pressi di un ostello universitario. Gli esperti sottolineano come, anche una manovra di riaccensione tempestiva, non sarebbe stata sufficiente a evitare la tragedia viste le condizioni di volo in quel momento.

Le indagini tecniche: il ruolo fondamentale delle scatole nere
La ricostruzione dell’accaduto si basa principalmente sui dati forniti dalle scatole nere, strumenti cruciali per comprendere la sequenza degli eventi. Il Flight Data Recorder (FDR) ha permesso di accertare che gli interruttori di alimentazione sono stati disattivati in modo anomalo rispetto alle procedure standard. Tale spegnimento ha determinato anche l’attivazione automatica della turbina ad aria compressa (Rat), ovvero il generatore di emergenza, pochi istanti prima dello schianto.
Parallelamente, il Cockpit Voice Recorder (CVR) contiene le registrazioni delle conversazioni tra i piloti e dei rumori ambientali all’interno della cabina di comando. Il contenuto del CVR, ancora oggetto di analisi e di trattative tra le autorità indiane e americane, potrebbe fornire elementi decisivi su quanto avvenuto nei minuti precedenti all’incidente e chiarire eventuali responsabilità individuali. L’Aircraft Accident Investigation Bureau indiano è atteso a breve con la pubblicazione di un rapporto preliminare che potrebbe chiarire ulteriormente le circostanze e le responsabilità dell’accaduto. Questo documento rappresenterà un tassello fondamentale nel percorso verso la verità e la giustizia per le vittime e le loro famiglie.