Allarme allerta alimentare in Italia. Come spesso accade, soprattutto negli ultimi tempi (vedi il caso che ha colpito l’azienda Mars), un prodotto tra i surgelati è stato ritirato dal commercio. Il comunicato è stato diramato poco fa e ovviamente le autorità competenti si sono messe subito al lavoro per evitare che questo prodotto arrivi sulle tavole degli italiani. (Continua dopo la foto…)
Allerta alimentare, prodotto tra i surgelati ritirato dal commercio
Un nuovo rischio di allerta alimentare in Italia. Dopo i casi che hanno colpito la Mars ed un’altra nota azienda italiana, questa volta è stato ritirato dal commercio un prodotto tra i surgelati. Esso, secondo quanto si legge dal comunicato diramato poco fa, conterrebbe “mercurio oltre i limiti ammessi”. L’ingestione di elevate quantità di metilmercurio può provocare diversi problemi, tra cui paralisi a mani e piedi, debolezza muscolare, danni alla vista e danni all’udito. Le autorità dunque si stanno impegnando per evitare che questo prodotto finisca sulle tavole degli italiani. (Continua dopo la foto…)
Allerta alimentare, attenzione a queste pizze: morti due bambini
Qual è il prodotto ritirato dal commercio
Il ministero della Salute ha diffuso un nuovo richiamo alimentare. Alcuni lotti Noriberica di tranci di pesce spada conterrebbero mercurio “oltre i limiti ammessi”. Il prodotto in questione è venduto in confezioni da 150/250 grammi con il numero di lotto P22-059-76 e la data di scadenza 14/09/2023. Le trance di pesce spada richiamate sono state prodotte dall’azienda Congelados Noriberica SA, nello stabilimento di Camiño de Cebral 11, a Mos, Pontevedra, in Spagna.
L’ingestione di elevate quantità di metilmercurio può provocare diversi problemi, tra cui paralisi a mani e piedi, debolezza muscolare, danni alla vista e danni all’udito. Per questo motivo, il prodotto è stato immediatamente ritirato dal commercio perchè dannoso per la salute degli italiani.
È probabile che il mercurio sia finito in mare a causa delle emissioni dovute dai combustibili fossili che si disperdono nell’atmosfera e con l’arrivo delle piogge cadono poi nel mare. Il mercurio viene in seguito assorbito dai pesci attraverso la catena alimentare.
Vuoi rimanere informato su tutte le notizie in tempo reale? Segui il canale Telegram 👉 t.me/ultimaor