La profezia sulla guerra
Secondo alcune interpretazioni attribuitele, Vanga avrebbe previsto un conflitto su larga scala, con epicentri inattesi, che coinvolgerebbe molte nazioni. In particolare, si parla di “regioni calde” dove “fratelli combatteranno contro fratelli” e dove “le grandi potenze guarderanno senza intervenire, ma le conseguenze si faranno sentire ovunque” . Queste frasi, vaghe ma suggestive, sono state associate alla situazione tra India e Pakistan, due Paesi con una storia comune e profonde fratture politiche e religiose, entrambi dotati di armi nucleari e costantemente in bilico tra tregua e conflitto. (Continua…)

Le profezie sono attendibili?
Tuttavia, è importante sottolineare che le profezie attribuite a Baba Vanga non sono mai state scientificamente verificate. La veggente era semianalfabeta e non ha lasciato documenti scritti delle sue previsioni. Molte delle frasi a lei attribuite sono state tramandate oralmente o trascritte dai suoi seguaci, rendendo difficile determinare l’autenticità e l’accuratezza delle sue presunte predizioni . Inoltre, spesso queste profezie vengono interpretate alla luce degli eventi del momento, alimentando il loro fascino e la loro ambiguità. Nel clima attuale, caratterizzato da instabilità politica, rincorsa agli armamenti e tensioni tra superpotenze, non sorprende che il nome di Baba Vanga torni a circolare.
Nonostante la mancanza di prove concrete sull’autenticità delle profezie di Baba Vanga, il loro impatto sull’immaginario collettivo è innegabile. Le sue frasi, spesso criptiche e aperte a molteplici interpretazioni, continuano a suscitare interesse e dibattito, specialmente in periodi di crisi globale. Tuttavia, è fondamentale mantenere un approccio critico e consapevole nei confronti di queste presunte previsioni, evitando di attribuire loro un valore profetico senza fondamento. In un mondo complesso e interconnesso, è essenziale basarsi su analisi concrete e dati verificabili per comprendere e affrontare le sfide globali, piuttosto che affidarsi a profezie non comprovate.