EasyJet: restrizioni sul bagaglio e opzioni aggiuntive
EasyJet consente ai passeggeri di portare a bordo gratuitamente una sola borsa piccola, con dimensioni massime di 45x36x20 cm (comprese ruote e maniglie), da collocare sotto il sedile anteriore. Il peso massimo consentito è di 15 kg, e il passeggero deve essere in grado di sollevarlo autonomamente. Per portare con sé un bagaglio a mano più grande (fino a 56x45x25 cm, peso massimo 15 kg), da riporre nella cappelliera, è necessario acquistare l’opzione extra in fase di prenotazione, essere iscritti al programma easyJet Plus o aver prenotato un posto con più spazio per le gambe o un posto “Up Front”. Anche EasyJet controlla attentamente le dimensioni del bagaglio: se queste superano i limiti o non sono state prenotate, il bagaglio verrà imbarcato in stiva con un costo extra. Per evitare problemi, è consigliabile utilizzare lo strumento di misurazione disponibile nell’app iOS o un metro tradizionale. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Tragedia sfiorata all’alba, rischia di essere schiacciato nel compattatore dei rifiuti: com’è successo

ITA Airways: limiti di peso e procedure in caso di voli affollati
ITA Airways permette di portare in cabina un bagaglio a mano con dimensioni massime di 55x35x25 cm (comprese maniglie, tasche laterali e rotelle) e un peso non superiore a 8 kg. Inoltre, è consentito portare un accessorio a scelta tra zainetto, borsetta o custodia per PC portatile, con dimensioni massime di 45x36x20 cm. In caso di voli particolarmente affollati, il personale di scalo potrebbe ritirare il bagaglio a mano al gate per imbarcarlo in stiva, rilasciando al passeggero una ricevuta per la riconsegna; questa procedura non è prevista per i voli intercontinentali. Per evitare sorprese, è consigliabile verificare sempre le misure e il peso del proprio bagaglio presso i misuratori presenti in aeroporto, solitamente vicino ai banchi check-in.
Per risparmiare sui voli e viaggiare senza stress, è fondamentale informarsi sulle regole del bagaglio a mano della compagnia aerea scelta, verificando dimensioni, peso e costi dei servizi aggiuntivi. Nel dubbio, è meglio optare per un bagaglio più piccolo o acquistare in anticipo l’opzione per il bagaglio a mano grande, per evitare spiacevoli e costose sorprese al gate.