
Blackout totale, torna la luce dopo ore: è mistero sulla causa – Il 28 aprile 2025 segna una data memorabile per la Spagna, travolta da un blackout di proporzioni inedite. L’interruzione dell’energia elettrica si è verificata improvvisamente alle 12.32, paralizzando infrastrutture cruciali come aeroporti, sistemi di trasporto pubblico e semafori, seminando il panico tra la popolazione. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Papa Francesco, la tristezza del nipote e poi il gesto strappalacrime
Leggi anche: Papa Francesco, un dettaglio a San Pietro scatena i complottisti: di cosa si tratta

Blackout totale, torna la luce dopo ore: è mistero sulla causa
I cittadini, colti alla sprovvista, si sono precipitati nei negozi per rifornirsi di beni essenziali come acqua, carta igienica, radio portatili e batterie. Il governo ha prontamente dichiarato lo stato di emergenza, dispiegando 30mila agenti tra polizia e Guardia Civil per garantire la sicurezza. Le cause di questo collasso energetico rimangono ancora poco chiare. “Non escludiamo nessuna ipotesi”, ha affermato il premier Pedro Sanchez, che ha aggiornato la nazione in dirette definite “ore critiche”. I dati tecnici rivelano che una significativa oscillazione nei flussi di potenza ha causato la disconnessione della rete iberica dal sistema elettrico europeo, un evento giudicato “senza precedenti” dagli esperti. Un ripristino inizialmente previsto tra le 6 e le 10 ore si è rivelato più complesso. (continua a leggere dopo le foto)

Blackout in Spagna e Portogallo: qual è la causa?
Solo dopo molte ore di lavoro intenso, la corrente ha iniziato a ripristinarsi in maniera disomogenea in diverse regioni: Catalogna, Paesi Baschi, Aragona, Galizia, Asturie, Navarra, Castilla e Leon, Extremadura e Andalusia hanno visto un inizio di ripresa verso le 17.30. Alle 21.30, la copertura elettrica complessiva era ancora limitata al 35%.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva