Bollo auto cancellato. Arriva una fantastica notizia per milioni di italiani. Il bollo dell’auto potrebbe essere cancellato, ma questo ovviamente non riguarda tutti. Nella nuova legge di Bilancio che il Governo si appresta a varare è presente un’importantissima novità proprio sul bollo dell’auto. In questo articolo vi spieghiamo chi potrà non pagarlo. (Continua…)
LEGGI ANCHE: Addio al bollo auto e veicoli esonerati? Ecco come stanno davvero le cose
Bollo auto cancellato, fantastica notizia per gli italiani
Nella nuova legge di Bilancio che il Governo si appresta a varare è presente un’importantissima novità sul bollo dell’auto. Il testo è stato depositato a Montecitorio e presto sarà approvato. Solo in quel momento migliaia di italiani potranno gioire. La notizia ovviamente non riguarda tutti, ma solo alcune categorie di persone. Il bollo dell’auto, dunque, non sarà cancellato per tutti, ma solo per quelli che rispettano i parametri inseriti nella legge di Bilancio studiata dal nuovo governo di centrodestra. Andiamo a vedere nel dettaglio, dunque, chi potrà non pagare il bollo della propria automobile. (Continua dopo la foto…)
LEGGI ANCHE: Cosa succede se non pago il bollo auto? Sanzioni e rischi
Chi potrà non pagarlo
La legge di Bilancio che il governo si appresta a varare entro la fine dell’anno presenta delle importantissime novità sul fronte bollo auto. Nel testo depositato a Montecitorio è previsto uno stralcio dei carichi pendenti fiscali fino a 1000 euro, affidati alla riscossione tra l’1 gennaio del 2000 e il 31 dicembre del 2015. I bolli auto arretrati fino a 1000 euro, per cui sono in corso procedure di riscossione, vengono dunque cancellati automaticamente.
Molti italiani possono gioire, ma non tutti. Si tratta infatti di una sanatoria che va a toccare i bolli auto non pagati tra il 2000 e il 2015 e che il totale delle cifre contestate non deve superare i 1000 euro. Se il valore del debito col Fisco, infatti, supera questa soglia, scatta automaticamente la rottamazione.
Ricordiamo che chi ha arretrati può avvalersi di condizioni agevolate che riguardano interessi e sanzioni, mentre quelli non pagati tra il 2016 e il 2022 possono essere pagati, grazie alla rottamazione quater, con una rateizzazione fino a 5 anni. Per questi debiti, inoltre, è possibile pagare un’unica soluzione entro il 31 luglio 2023.