Busta paga bonus Natale. A Natale, in busta paga, ci sarà una sorta di “bonus”. Un piccolo aiuto per tutti i lavoratori. Non si tratta di un vero e proprio incentivo da parte dello Stato, ma un’extra che spetta a tutti i lavoratori in busta paga. In questo articolo vi spieghiamo tutto nei minimi dettagli. (Continua…)
LEGGI ANCHE: Busta paga più ricca a dicembre 2022 per alcuni italiani: fino a 1000 euro in più
Cos’è la busta paga
La busta paga è un documento che il datore di lavoro fornisce ad un lavoratore dipendente, relativo all’importo della retribuzione da questo percepita, per un determinato periodo di lavoro. La retribuzione è indicata sia al lordo, sia al netto. Essa può essere diretta, ovvero riferita alla prestazione fornita, indiretta, se si riferisce a elementi contrattuali come le ferie o a mensilità aggiuntive, o differita, ovvero una somma accantonata e poi restituita durante o al termine del rapporto contrattuale.
Oltre all’ammontare della retribuzione, la busta paga contiene anche alcuni dati del lavoratore dipendente come dati anagrafici del datore di lavoro, dati identificativi del dipendente, periodo di riferimento, elementi fissi della retribuzione, parte variabile, trattenute fiscali e altro. (Continua dopo la foto…)
LEGGI ANCHE: Meloni, la fantastica notizia in busta paga: cosa cambia per gli italiani
Busta paga, arriva il “bonus Natale”
Quest’anno, in busta paga, a Natale, ci sarà una sorta di “bonus”. Dato che il giorno di Natale (25 dicembre) cade di domenica, giorno che per la maggior parte dei lavoratori non è lavorativo, sarà pagato come “extra” in busta paga. Esistono infatti i presupposti per parlare di festività non goduta, in quanto il dipendente non potrà godere dei vantaggi previsti nei giorni festivi.
È stabilito che, quando il dipendente non può godere del festivo, ad esso va riconosciuto un aumento in busta paga, in quanto alla retribuzione globale andrà aggiunta un’ulteriore giornata di lavoro. Il giorno di Natale, dunque, verrà conteggiato come lavorativo, anche se in realtà non è così. Il “bonus di Natale”, dunque, ammonta ad una giornata di lavoro in più.
La stessa cosa avverrà a Capodanno, in quanto anche il 1° gennaio 2023 cade di domenica. La vigilia di Natale e l’ultimo dell’anno, invece, non sono considerati giorni festivi, quindi poco cambia che quest’anno cadono di sabato.