
Il caro benzina sta mettendo in difficoltà ormai da mesi gli automobilisti italiani che stanno cercando in ogni modo di trovare soluzioni su come risparmiare. Per ora il Governo ha deciso di mettere appunto alcune misure che permetteranno di prendere una boccata d’aria: fino ad aprile i costi non saliranno. Tuttavia resta il fatto che i prezzi sfiorano i due euro e sono comunque alti. Esiste un modo efficace per risparmiare? Ebbene sì, si tratta di un modo assolutamente legale per fare il pieno di carburante gratis. Ecco di cosa si tratta.


Caro benzina, come risparmiare sul carburante?
Un metodo per riempire il proprio serbatoio spendendo zero non c’è. Tuttavia esistono i cosiddetti buoni benzina. Si tratta di sistemi perfettamente legali e accessibili a chiunque. Facendo alcuni acquisti, come una spesa in un supermercato aderente all’iniziativa, si possono ottenere dei voucher da spendere in diversi gestori di carburante che aderiscono al progetto. Basterà essere in possesso della carta fedeltà. Come posso ottenere i buoni carburante?
LEGGI ANCHE: Benzina, arriva una brutta notizia: italiani su tutte le furie

Come funzionano i buoni benzina
Per ottenere i buoni carburante è sufficiente rispondere a dei sondaggi online utilizzando il sistema dei crediti sul carburante ma solo dopo aver raggiunto un determinato punteggio. Una volta accumulato un certo numero di punti, sarà possibile recarsi presso il distributore e ottenere un buono benzina. Il valore dei voucher può essere pari a 10 oppure da 20 o 30 euro, a seconda dei punti guadagnati tramite i sondaggi. I siti che mettono a disposizione questi servizi sono ad esempio Mister Panel o Identiclic. Basterà iscriversi con la propria mail e compilare i questionari.
C’è un altro metodo per ottenere i buoni: tramite app. In questo caso, il risparmio potrebbe avvenire letteralmente con un click, semplicemente individuando tramite le applicazioni i distributori di carburante più economici e più vicini. Su Play Store o su Apple Store è possibile trovare Prezzi Benzina, ViaMicheline e Waze. Per queste app è necessario fornire l’accesso alla geolocalizzazione.