Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Cinema in lutto, addio all’iconica attrice: il male che se l’è portata via

Il volto della tv inglese: da Prime Suspect a Little Britain

Oltre al teatro, Bacon ha lasciato un segno indelebile anche nel piccolo schermo. Per milioni di spettatori britannici, il suo volto era familiare grazie a ruoli in serie storiche come EastEnders, Casualty, The Bill, Pie in the Sky, A Touch of Frost, Prime Suspect, New Tricks e persino Little Britain.

Non sempre da protagonista, spesso in ruoli di contorno, ma con una presenza che sapeva bucare lo schermo. La sua forza era proprio lì: rendere indimenticabile anche un’apparizione di pochi minuti.

Al cinema, una scena iconica con Hugh Grant

Il grande pubblico internazionale la ricorda soprattutto per la sua comparsa in “Love Actually” (2003), il film cult che ha segnato un’epoca. In una scena iconica con Hugh Grant, Bacon ha regalato una performance breve ma incisiva, confermando la sua capacità di imprimere autenticità anche nei piccoli ruoli.

Il suo curriculum comprende anche altri lungometraggi e cortometraggi, sempre selezionati con attenzione, alla ricerca di personaggi profondi e umani, mai banali.

L’eredità di una carriera esemplare

Le reazioni del mondo dello spettacolo non si sono fatte attendere. Attori, registi, critici e spettatori hanno invaso i social con ricordi, aneddoti, fotografie. “Un esempio di eleganza e professionalità”, scrive un giovane attore inglese su Twitter. “La sua voce e i suoi silenzi erano parte del teatro”, aggiunge una regista che l’aveva diretta in una tournée anni fa.

Anche molte scuole di teatro e compagnie stanno organizzando eventi in suo onore: un modo per celebrare il suo percorso e trasmettere ai giovani attori ciò che Joanna Bacon ha insegnato con l’esempio.

Leggi anche: Amanti al concerto dei Coldplay, chi era la donna che rideva accanto a loro

Una vita spesa per l’arte, sempre con discrezione

Non era una diva, non era una star da copertina. Joanna Bacon era un’artista vera, di quelle che non cercano il centro della scena, ma finiscono sempre per illuminarla. La sua morte lascia un vuoto enorme, ma anche un’eredità viva: quella di una donna che ha creduto nel potere del teatro, nel rispetto per il pubblico, e nella bellezza delle storie ben raccontate.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure