Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Erutta il vulcano, evacuati abitanti e turisti: 130 scosse di terremoto (VIDEO)

Sundhnuk, Reykjanes e un’isola che non trova tregua

L’eruzione è avvenuta nella catena vulcanica di Sundhnuk, nella penisola di Reykjanes, nel sud-ovest dell’Islanda. Una zona che fino al 2021 era rimasta silenziosa per secoli, ma che negli ultimi anni ha cambiato volto, diventando il fulcro di un’intensa attività geologica. La sua posizione, lungo la dorsale medio-atlantica, ne fa un punto critico dove la placca eurasiatica e quella nordamericana si separano, creando fratture che permettono al magma di risalire in superficie.

Una dinamica naturale che, oltre a minacciare insediamenti come Grindavík, ha conseguenze più ampie: basti pensare all’eruzione del Eyjafjallajökull nel 2010, che paralizzò per giorni il traffico aereo europeo. Oggi, ogni nuova eruzione in quest’area riaccende quel timore, alimentato da un paesaggio che sembra bellissimo e ostile allo stesso tempo.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure