
Italia in lutto, addio all’amato attore. Il mondo del teatro piange la scomparsa dell’amato attore. Un lutto che lascia un vuoto incolmabile, a lui si sono ispirati tanti ed oggi viene ricordato per la sua dedizione alla recitazione.
Leggi anche: Giorgio Napolitano, chi è la moglie: insieme da oltre 60 anni
Leggi anche: Finge di togliersi la vita e scompare nel nulla: ecco cosa rischia ora

Lutto nel modo del teatro, addio all’amato attore
È scomparso all’età di 77 anni, l’amato attore di teatro che per anni ha dedicato la sua vita alla scena, ma non solo: il suo sorriso contagioso, la sua energia inarrestabile hanno fatto di lui il grande uomo che era e che nel panorama artistico italiano è rimasto impresso per generazioni. È davvero difficile credere che sia andato via così, la sua assenza si farà sentire nel tempo. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Forte esplosione in casa, Gabriele muore a soli 10 anni: cos’è successo

È morto Roberto Sturno
Il mondo del teatro piange la scomparsa di Roberto Sturno, un vero e proprio pilastro dello spettacolo live. Nato a Roma nel 1946, ha fatto il suo debutto in teatro in “Macbeth” nel 1971. Nel corso della sua carriera ha lavorato con compagnie e registi di spicco. La sua collaborazione più duratura è sicuramente quella con Glauco Mari, avviata nel 1981 e consolidatasi nel 2005 con la creazione della compagnia Mauri-Sturno.
Con varie interpretazioni: da Shakespeare a Goldoni, Sturno ha dimostrato il suo talento nella recitazione e nell’interpretazione di personaggi ogni volta diversi. Una delle sue interpretazioni migliori è sicuramente quella in “Variazioni enigmatiche” di Schmitt, ma anche in “Delitto e castigo” e “Finale di partita.” Sturno lascia due figli, Vanja e Mirò, e sua moglie Stefania Micheli. La famiglia ha chiesto funerali rigorosamente privati.
La Compagnia Mauri-Sturno è stata un faro nel panorama teatrale, e le conversazioni con Sturno hanno toccato temi profondi, dalla non ancora pubblicata autobiografia di Mauri, all’impresa universitaria intitolata a Eleonora Duse.