
Una delle voci più energiche e riconoscibili della musica brasiliana si è spenta troppo presto, lasciando un vuoto incolmabile tra fan, colleghi e familiari. La notizia ha cominciato a circolare tra commozione e incredulità, mentre i messaggi di cordoglio hanno invaso i social network. A parlare per primo, con dolore e compostezza, è stato il suo celebre padre, figura di riferimento del Tropicalismo. Ma anche fuori dai confini del Brasile, artisti internazionali hanno scelto di ricordarla con affetto e rispetto. Una di queste è Laura Pausini, che le ha dedicato parole semplici, ma toccanti.
Leggi anche: “Come vivo oggi”: Emilio Fede, l’annuncio fa piangere gli italiani

Cantante brasiliana morta a 50 anni: il dolore della famiglia
La notizia della scomparsa della cantante è arrivata attraverso un comunicato pubblicato sui canali ufficiali del padre. L’uomo ha fatto sapere che la figlia è spirata a New York e che la famiglia sta attualmente gestendo le procedure per il suo rimpatrio in Brasile. Nella nota diffusa la famiglia ha poi chiesto “comprensione da parte dei nostri tanti cari amici, fan e professionisti dei media mentre attraversiamo questo momento difficile con la nostra famiglia”.
La musicista si trovava negli Stati Uniti, dove era volata per tentare un trattamento sperimentale contro il cancro che l’aveva colpita. Aveva già affrontato chemioterapia, radioterapia e un intervento chirurgico in Brasile nel 2024, ma la malattia si è dimostrata più forte.
Leggi anche: Sonia Bruganelli come non la si era mai vista: cameriera, pulisce i tavoli e serve birra (VIDEO)

Morte della cantante: l’eredità musicale di famiglia
Dietro il sorriso luminoso e la voce decisa, c’era una lunga lotta cominciata nel gennaio 2023, quando a questa figura amatissima della musica brasiliana era stato diagnosticato un cancro al colon.
Era figlia di uno dei giganti della musica brasiliana, un nome che ha segnato la storia del Tropicalismo, movimento culturale e musicale che ha rivoluzionato il Brasile degli anni Sessanta e Settanta. Il padre, artista poliedrico, ex Ministro della Cultura, vincitore di premi internazionali e punto di riferimento per generazioni di musicisti, ha lasciato un’impronta profonda nella storia della musica mondiale.
Anche la cantante, cresciuta in un ambiente artistico estremamente stimolante, aveva scelto di seguire le orme paterne. Il suo debutto discografico aveva già rivelato una forte personalità artistica, capace di fondere tradizione popolare, influenze moderne e una potente carica emotiva. Negli anni, aveva consolidato la sua posizione con album di successo, spettacoli teatrali, collaborazioni con icone del pop brasiliano e con una forte impronta sociale nelle sue opere. Il suo impegno pubblico contro le discriminazioni ha reso la sua voce ancora più necessaria, anche fuori dal palcoscenico.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva