Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Bossetti incontra Stasi in carcere: cos’è successo

Le critiche al sistema giudiziario italiano

Nell’intervista rilasciata a Telelombardia, Massimo Bossetti ha espresso dure critiche al sistema giudiziario italiano. Egli ha messo in luce le similitudini tra il suo caso e quello di Alberto Stasi, condannato per il delitto di Garlasco. Bossetti ha dunque evidenziato le problematiche che affliggono il sistema giudiziario, dichiarando: “Mi basta la mia assurda e vergognosa situazione per comprendere quello che ha vissuto Stasi. Purtroppo viviamo in un Paese dove chi di dovere non ti dà la possibilità di poterti difendere. Ci sono persone che si innamorano di una tesi o di un’indagine, giusta o sbagliata che sia, chi se ne frega“.

Queste dichiarazioni evidenziano un profondo senso di ingiustizia percepito da Bossetti, che critica apertamente la gestione delle indagini giudiziarie. La sua esperienza personale diventa un punto di riferimento per analizzare le presunte carenze del sistema, che secondo lui, tende a favorire determinate ipotesi investigative a discapito della verità. (Continua…)

Leggi anche: “Le Iene”, Alberto Stasi torna a parlare del Delitto di Garlasco: le novità

Leggi anche: Il delitto di Garlasco, Alberto Stasi è innocente? Le perizie che potrebbero riaprire il caso

Le accuse al sistema legale

Massimo Bossetti, ai microfoni di Telelombardia, ha poi aggiunto: “Ricordiamoci sempre che in questa realtà carceraria esistono persone che hanno commesso un illecito, ma esistono purtroppo anche persone recluse da innocenti. Ma questo non interessa a nessuno“. In conclusione, l’intervista di Bossetti a Telelombardia non solo getta luce sulla sua esperienza personale, ma solleva questioni più ampie riguardanti l’equità e l’efficacia del sistema giudiziario italiano. Le sue parole richiamano l’attenzione su un tema di grande rilevanza, che continua a suscitare discussioni e riflessioni all’interno della società.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure