Da lunedì 5 maggio: piogge, vento e crollo termico
La giornata di lunedì 5 maggio 2025 segnerà il vero punto di svolta. Un’area di bassa pressione alimentata da aria fredda scivolerà sul bacino del Mediterraneo centrale, generando una fase di maltempo diffuso soprattutto al Centro-Nord. I fenomeni saranno anche di forte intensità, con possibilità di temporali, grandinate e nubifragi localizzati. “Ci attendiamo una significativa instabilità atmosferica per almeno 72 ore”, ha spiegato 3BMeteo. Le temperature caleranno sensibilmente: al Nord si passerà dai 28°C di questi giorni a massime di 15-18°C, mentre al Centro si scenderà sotto i 20°C anche sulle coste tirreniche. Solamente l’estremo Sud potrebbe mantenere valori lievemente sopra la media, ma non per molto. (Continua dopo le foto)

Fino a giovedì 8 maggio: instabilità persistente e clima autunnale
Secondo le ultime proiezioni, la fase di maltempo non si esaurirà rapidamente. Anche nelle giornate di martedì 6 e mercoledì 7 maggio, la presenza della circolazione ciclonica sull’Italia manterrà condizioni instabili, con piogge intermittenti e temporali sparsi, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature rimarranno al di sotto delle medie stagionali, con valori massimi intorno ai 16-19°C in molte zone, contribuendo a dare alla prima metà di maggio un aspetto decisamente più autunnale che primaverile. Per tornare a un clima più stabile e mite, bisognerà probabilmente attendere la seconda settimana del mese.