
Social. Panico in Italia. Uno sciame sismico di circa centocinquanta scosse di terremoto ha colpito nuovamente l’Italia. Le scosse sono state registrate dalle 19:51 di ieri, alle 00.31 circa di oggi, 21 maggio 2024. Il terremoto più forte è stato di magnitudo 4.4, all’interno della Solfatara. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: Terremoto a Napoli, ci sono danni: tantissima paura
Leggi anche: Tragedia con il parapendio: muore l’attore italiano

Sciame sismico in Italia: oltre 150 scosse da ieri sera
È stata una serata carica di paura quella di ieri, lunedì 20 maggio 2024. A partire dalle ore 19:51, fino alle 00:31 circa di oggi, 21 maggio 2024, uno sciame sismico ha colpito nuovamente i Campi Flegrei, con scosse di terremoto che hanno destato terrore nei cittadini. La più forte è stata di magnitudo 4.4, all’interno della Solfatara. In molti hanno trovato riparo a bordo di automobili parcheggiate lontane dagli edifici o nelle due piccole tendopoli allestite molto rapidamente dalla protezione civile, nella zona del porto e in quella di lungomare Pertini. (Continua a leggere dopo la foto)

Sciame sismico ai Campi Flegrei, le parole dell’Ingv
Secondo quanto evidenziato dall’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, allo stato attuale non è stato registrato un aumento della velocità di sollevamento, che attualmente è di 2 cm/mese, né variazioni di andamento nelle deformazioni orizzontali o deformazioni locali del suolo diverse rispetto all’andamento precedente. I parametri geochimici “non mostrano variazioni significative rispetto agli andamenti degli ultimi mesi, se non il ben noto incremento di temperatura e pressione che caratterizza il sistema idrotermale”. “La sismicità, non è un fenomeno prevedibile, pertanto non può essere escluso che si possano verificare altri eventi sismici, anche di energia analoga con quanto già registrato durante lo sciame in corso”, ha aggiunto l’Inngv.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva