Sequestrati in Italia milioni di prodotti. Si torna a parlare di un problema che sta interessando tutto il popolo italiano. Sugli scaffali dei supermercati milioni di prodotti cosmetici sono stati sequestrati da parte delle Forze dell’ordine, in quanto contengono una sostanza pericolosa per la salute. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i prodotti contaminati.
Leggi anche: Paura all’alba, forte tromba d’aria in Italia: tetti distrutti, alberi sradicati e allegamenti.
Leggi anche: Meteo, torna l’estate: temperature record in arrivo. Le previsioni dell’esperto
Prodotti cosmetici sequestrati perché pericolosi
Una sostanza pericolosa che può creare danni al sistema riproduttivo umano e recare problemi alla salute di un feto e causare sensibilizzazione cutanea è il lilial (BMHCA o Butylphenyl Methylpropional), una sostanza chimica spesso usata per profumare i bagnoschiuma, deodoranti, creme e shampoo. Già da marzo dello scorso anno era stata vietata l’uso di questa sostanza e per questo mese sono stati sequestrati dal commercio migliaia di questi prodotti da parte delle Forze dell’ordine ad opera della Guardia di Finanza do Tortona, grazie anche alle segnalazioni arrivate al Rapex, il Sistema dell’Unione europea di informazione e allerta rapida per i prodotti non conformi. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Campi Flegrei, come mai ci sono tutte queste scosse: cosa sta succedendo
I marchi dei prodotti contaminati
Tra i milioni di prodotti sequestrati in Italia, gli agenti hanno notato che alcuni cosmetici non presentavano etichette apposte per oscurare la lista degli ingredienti contente il butylphenyl methylpropional. La lista di questi prodotti per l’igiene personale è davvero lunga: Diadora energy fragrance, doccia gel; Breeze neutro – Invisible Dry, deodorante; Tesensy 17K RED, profumo; Omia laboratories Bagno seta erboristico, olio da bagno; Adidas Team Force, Beauty set; Sergio Soldano Proibito for Lady, Eau de toilette; Roberto Capucci Blu, set dopobarba e deodorante; Creatio lamis Fatal Snake magical, profumo; Setablu Double sensation deodorante spray; Setablu Cool man deodorante spray; Tesori d’Oriente Peonia & Narciso deodorante; Intesa Sex Unisex docciaschiuma.(continua dopo la foto)
Come riconoscere quali prodotti presentano il composto chimico
Per capire quale cosmetico presenta Lilial, il composto chimico dannoso per la salute, basta verificare la presenza del codice BMHCA o di Buthyfenil Methylpropional. Lilial è una sostanza vietata che da oggi entra nell’Allegato II del regolamento Ue che indica le sostanze vietate. Sono in tutto 26 i composti potenzialmente cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione.