
SOCIAL. L’12 giugno 2023, l’Italia ha perso uno dei suoi più influenti politici e imprenditori: Silvio Berlusconi. Conosciuto anche come il Cavaliere, Berlusconi ha lasciato un’impronta indelebile sulla storia del paese. Prima di spirare, l’ex premier ha espresso un ultimo desiderio che ha toccato il cuore di molti.
Leggi anche: Berlusconi morto: il terribile gesto di Massimo Boldi contro Giorgia Meloni
Leggi anche: Silvio Berlusconi, una vita privata intensa: le mogli e i figli del cavaliere

Ultimo desiderio di Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi è deceduto il 12 giugno all’età di 86 anni presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, dove era stato ricoverato per tre giorni. Ma c’era un luogo speciale che il Cavaliere considerava la sua vera dimora: Arcore. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, Berlusconi aveva sempre affermato ai dirigenti Fininvest: “Questa è la mia casa. Questa di Arcore. È qui che voglio andarmene quando arriverà il momento, è qui che voglio essere seppellito con i miei amici e la mia famiglia”. Già si possono notare le prime manifestazioni di affetto e gratitudine verso il leader scomparso. Presso Villa San Martino ad Arcore, storica residenza di Silvio Berlusconi, fiori, biglietti e dediche riempiono il prato circostante. I sostenitori del Cavaliere hanno reso omaggio a colui che consideravano un presidente eterno. Tra le testimonianze di affetto spicca uno striscione con la scritta “Grazie in eterno presidente”, firmato dalla Curva Davide Piero.
Leggi anche: Morte Silvio Berlusconi, le strazianti parole per Silvia Toffanin
Nonostante il temporale che ha colpito Arcore, i fan hanno lasciato anche sciarpe e bandiere di squadre calcistiche, inclusa una maglia del Napoli. Si tratta di un gesto simbolico che riflette l’influenza di Berlusconi nel mondo dello sport, essendo stato proprietario e presidente di importanti club calcistici.

Leggi anche: Silvio Berlusconi, Barbara D’Urso rompe il silenzio dopo la sua morte
Francesca Pascale, come sta ora
Francesca Pascale, ex compagna del Cavaliere, ha espresso il suo dolore per la scomparsa di Berlusconi, definendolo un uomo straordinario e un padre amorevole per i loro figli. Pascale ha sottolineato che, nonostante le divergenze, Berlusconi era un personaggio difficile da dimenticare. La sua morte ha segnato la fine di un’era e Pascale si unirà a migliaia di persone per salutarlo durante i funerali di Stato. Il 14 giugno si terranno i funerali di Silvio Berlusconi al Duomo di Milano, un evento che attirerà una grande folla di persone desiderose di rendere omaggio al leader scomparso. Sarà un momento di commozione e riflessione, in cui l’Italia dirà addio a uno dei protagonisti della sua storia contemporanea. La morte di Silvio Berlusconi ha suscitato un profondo senso di lutto e ha lasciato un vuoto nella politica e nell’imprenditoria italiana. Il suo ultimo desiderio di riposare ad Arcore testimonia il legame affettivo che aveva con quel luogo e con le persone che gli erano care.
Leggi anche: Silvio Berlusconi, le ultime parole dette al bar prima di morire
La figura di Silvio Berlusconi rimarrà nell’immaginario collettivo come un protagonista controverso ma indiscutibilmente influente. La sua eredità politica ed economica continuerà a suscitare dibattiti e analisi nella società italiana.