Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto in Italia, la scossa in diretta durante il Tg: il video

Terremoto in Italia, la scossa in diretta durante il Tg: è panico in studio – La tremenda scossa di terremoto avvertita ieri, giovedì 7 settembre 2023, ai Campi Flegrei e a Napoli, è stata registrata dalle telecamere del Tgr Campania su Rai 3. In diretta tv il conduttore, che ha cercato di restare calmo fino all’ultimo, si è visto costretto ad interrompere il programma. Tanta la paura negli studi Rai, come si vede dal video, che trovate in basso. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Terremoto in Italia, paura tra i residenti: dov’è successo

Leggi anche: Forte scossa di terremoto 5.2 provoca danni e feriti: dov’è successo

Terremoto a Napoli, la scossa in diretta durante il Tg: il video

La forte scossa di terremoto avvertita ieri nei Campi Flegrei e a Napoli, è stata ripresa anche dalle telecamere del TGR Campania su Rai 3. In diretta tv, alle ore 19:45, il giornalista, che ha mantenuto un perfetto autocontrollo fino alla fine, ha dovuto interrompere il programma. «Intanto c’è un terremoto in corso, in questo momento in studio. Scusateci… Siamo in diretta, stiamo calmi, stiamo tranquilli…», ha dichiarato il conduttore. Poi il TG regionale è tornato in diretta regolarmente, ma la paura nello studio Rai di viale Marconi a Napoli è stata parecchia. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Terremoto in Italia, paura nella notte: dov’è successo

Leggi anche: Ennesimo terremoto in Italia: dov’è successo

Terremoto a Napoli, scossa nel mezzo della diretta al TgR Campania

Il terremoto, di magnitudo attualmente stimata in 3,8, è stato registrato alle ore 19,45 di ieri, giovedì 7 settembre 2023, e localizzato al momento dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano ai Campi Flegrei, nei pressi di Agnano-Astroni, ad una profondità di 2.5 chilometri. (continua a leggere dopo le foto)

L’esperta: “Avvertito un po’ dappertutto”

In un’intervista a“Fanpage” Francesca Bianco, direttrice del  Dipartimento nazionale Vulcani dell’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), dove confluiscono tutti gli Osservatori e tutte le sezioni dell’Ingv che contribuiscono agli studi di vulcanologia, ha dichiarato: “Il terremoto delle 19,45 ha avuto una magnitudo di 3.8, ed è avvenuto a una profondità di 2,5 km nell’area della Solfatara. È stato seguito da circa 18 micro-eventi di magnitudo minore di 1,00, una sismicità quindi molto poco energetica. Un evento così superficiale e di quella energia rilevata può essere avvertito un po’ dappertutto. Ricordo che nel 1999 un sisma di magnitudo 3.6 sul Vesuvio fu avvertito distintamente in tutta la città. Non è per niente inusuale che in questo caso ci sia stata una avvertibilità diffusa”.

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure