Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Crolla asilo, diversi morti sotto le macerie dopo la scossa di terremoto

Dopo la prima, una seconda devastante scossa: molti bambini tra le vittime

Poco dopo il sisma principale, una scossa di assestamento di magnitudo 6.4 ha ulteriormente complicato la situazione. La giunta militare del Myanmar, al potere dal colpo di stato del 2021, ha dichiarato che il numero dei morti è di almeno 144, con 730 feriti, ma questi numeri potrebbero aumentare. Fonti locali riportano che cinque bambini e un monaco novizio sono tra le vittime del crollo di un monastero a Toungoo.

La raccolta di informazioni è resa difficile dal controllo dei media da parte delle autorità, e ci vorrà tempo per avere un quadro completo della devastazione. Un geofisico del National Earthquake Information Center ha paragonato il sisma a quello che ha colpito Turchia e Siria nel 2023, causando oltre 53.000 vittime. (segue dopo le foto)

Le immagini provenienti da Mandalay mostrano strade distrutte e edifici crollati, sollevando preoccupazioni sulla possibilità di raggiungere le aree più colpite. Tra i danni significativi, si annoverano quelli all’ex palazzo reale e il crollo del ponte Ava nella regione di Sagaing. La Croce Rossa internazionale ha espresso preoccupazione per la stabilità delle grandi dighe del Myanmar, temendo gravi conseguenze.

L’operazione di soccorso è ulteriormente ostacolata dal controllo ribelle in molte delle aree più colpite. La gravità della catastrofe ha spinto la giunta a lanciare un appello internazionale per gli aiuti: “Invitiamo tutte le organizzazioni e le nazioni disposte a venire in aiuto della nostra gente”, ha dichiarato il generale Min Aung Hlaing. Tra le nazioni che hanno risposto, figura anche l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha promesso assistenza. Joe Freeman, ricercatore di Amnesty International per il Myanmar, ha sottolineato alla CNN come il terremoto sia giunto in un momento di estrema difficoltà per il paese, già afflitto da oltre tre milioni di sfollati a causa del conflitto armato in corso dal 2021.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure