Lido di Camaiore, operaio muore colpito da una lastra di vetro
Questo drammatico incidente si inserisce in un quadro più ampio di aumento delle morti bianche in Italia. Secondo i dati dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre, nei primi due mesi del 2025 si sono registrati 138 decessi sul lavoro, con un incremento del 16% rispetto allo stesso periodo del 2024. (continua a leggere dopo le foto)

Bisogna prevenire tragedie come quella avvenuta a Lido di Camaiore
“Nel primo bimestre 2025 il dramma continua inesorabilmente e tragicamente”, ha dichiarato Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio. “Si contano 138 decessi, 19 in più dello scorso anno. E sul podio dell’insicurezza nazionale, in zona rossa, c’è oltre un terzo della Penisola”, ha aggiunto Rossato. I settori più colpiti sono quelli del trasporto e magazzinaggio, insieme alle attività manifatturiere. Le regioni in zona rossa per incidenza di incidenti mortali comprendono Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige, Puglia, Liguria, Abruzzo e Calabria. Questa situazione continua a sollevare dubbi sull’efficacia delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla necessità di interventi concreti per prevenire tragedie come quella accaduta a Lido di Camaiore.