Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: cos’è successo davvero a chi ha risposto

Cosa succede a chi risponde

La trappola della truffa telefonica del curriculum si chiude quando si risponde alla chiamata o si contatta il numero su WhatsApp. L’interlocutore non si presenta né menziona alcuna azienda, ma propone un’opportunità semplice e remunerativa: mettere ‘mi piace’ ai video di alcuni creatori su YouTube, inviare uno screenshot come prova e ricevere un pagamento immediato. Questo è solo l’inizio di un percorso che per molti diventa una spirale di raggiri.

Chi segue le istruzioni riceve subito complimenti e incoraggiamenti, ma non vede ancora un euro. Prima, infatti, c’è da superare un ulteriore passaggio: essere messi in contatto con un’altra figura, presentata come Beatrice, la presunta ‘business manager’ dell’azienda. Anche lei parla in modo rassicurante, fornisce spiegazioni vaghe e chiede dettagli sempre più sensibili. L’obiettivo finale è sempre lo stesso: ottenere l’Iban del conto corrente, il nome e cognome dell’intestatario e la banca di riferimento. (Continua…)

Leggi anche: Papa Francesco, salta fuori la verità sul recente malore: ecco cos’è successo

Leggi anche: “Chi l’ha visto”, la telefonata di Salvatore Di Grazia lascia tutti senza parole

L’indagine dei carabinieri di Parma

Secondo un’indagine dei carabinieri di Parma, questa tecnica è conosciuta come la strategia delle “briciole di pane”. I truffatori iniziano con piccoli bonifici – pochi euro – per guadagnare la fiducia della vittima. Ma quando il legame sembra consolidato, arriva la richiesta decisiva: un versamento ben più consistente, con la promessa di un ritorno con bonus. Naturalmente, questo non accade. Dopo aver incassato il denaro, i criminali scompaiono, lasciando la vittima con un conto svuotato e nessuna possibilità di recuperare la somma.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure