Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Uova ritirate dai supermercati, l’allerta del Ministero della Salute: quali i lotti a rischio

Il Ministero della Salute ha diffuso poco fa un nuovo avviso di richiamo alimentare relativo ad alcuni lotti di confezioni di uova vendute da un’azienda italiana. Il ritiro è stato causato dal rischio microbiologico e i clienti sono invitati a non consumare il prodotto.

Leggi anche: Canone Rai, chi può disdire l’abbonamento e come si fa

Leggi anche: Meteo, è in arrivo la “goccia fredda”: di cosa si tratta e cosa succederà in Italia

Uova ritirate dai supermercati, l’allerta del Ministero della Salute

Con nota di richiamo, il Ministero della Salute ha fatto sapere di possibili problemi alle uova dell’azienda agricola Vanzelli Gino con stabilimento a S’Angelo di Piove (PD), prodotto commercializzato in diversi supermercati. Secondo quanto riportato nelle note di richiamo, le uova sarebbero state segnalate per “sospetta contaminazione microbiologica”. Non è chiaro quale sia il problema ma sono ben quattro i formati di uova che dell’azienda che i clienti sono invitati a non consumare.

Leggi anche: Una misteriosa luce avvistata nei cieli del Sud Italia: di cosa si tratterebbe (VIDEO)

I lotti di uova ritirate

  • Confezione uova da 6, con scadenza dal 15/07/2024 al 19/07/2024;
  • Confezione uova da 6 large, con scadenza dal 15/07/ 2024 al 19/07/2024
  • Confezione uova da 10, con scadenza dal 15/07/2024 al 19/07/2024;
  • Confezione uova da 30 da 1600g, con scadenza dal 15/07/2024 al 19/07/2024

Il marchio di identificazione dello stabilimento è IT R8834 CE riferito all’Azienda Agricola Vanzelli Gino con sede in via dei Kennedy 59 a Sant’Angelo di Piove, in provincia di Padova. Per tutti i lotti le note di richiamo riportano la stessa avvertenza: “I clienti che avessero acquistato tale prodotto sono pregati di non consumarlo“. (continua dopo la foto)  

Il compito del Ministero della Salute

Il motivo del richiamo delle uova sopracitate riguarda un sospetto di contaminazione microbiologica, e il Ministero della Salute specifica che si tratta di un richiamo in via precauzionale. Quello della sicurezza alimentare è un aspetto che è messo al primo posto dal Ministero che vigila come meglio può sulla qualità dei prodotti venduti nei supermercati. Nell’ultimo periodo sono sempre più frequenti i richiami che vengono diramati: solo qualche settimana fa un lotto di tortelloni prodotto dall’azienda Reggiana Gourmet Srl è stato ritirato perché la data di scadenza era sbagliata; qualche giorno un lotto di biscotti di grano saraceno Buchweizenkekse con il marchio Oliver Gasser, invece, per la presenza di tracce dell’allergene nocciola (frutta a guscio) non dichiarato in etichetta.

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure