Lungo l’autostrada A1 tra Roma e Frosinone all’altezza del territorio del comune di Anagni, un bus di pendolari si è scontrato contro un tir. Un impatto violento che ha danneggiato il mezzo e generando panico e caos.
Leggi anche: Violento nubifragio in Italia: ci sono stati danni
Leggi anche: Donato di “Con Mollica o senza”, la killer della madre confessa: “L’ho ammazzata io”
Bus di pendolari contro un tir in autostrada
Nel pomeriggio di giovedì, un bus del Cotral, con a bordo dei pendolari, per evitare un’auto che ha tagliato la strada, sterza a destra, ma sull’ autostrada A1 viene centrato da un autotreno. “Per fortuna mi ero spostato dalla parte opposte perché a quella un lato del pullman è battuto dal sole. In caso contrario non so cosa sarebbe potuto succedere“. A parlare è Antonio Gravina, maresciallo della Marina Militare, uno degli oltre cinquanta passeggeri che si trovavano a bordo del mezzo. Lungo il tratto tra Roma e Frosinone si concentra maggiore traffico e l’impatto avrebbe potuto avere un epilogo drammatico. Fortunatamente lo scontro non ha provocato feriti, solo qualche danno al bus. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Addio a Luigi Gara, muore a 26 anni: “Te ne sei andato troppo giovane”
La dinamica
Nel pomeriggio di giovedì scorso “per cercare di evitare l’impatto, ha sterzato a destra, proprio nel momento in cui stava passando da quella parte un Tir“. Racconta il maresciallo Gravina, residente nella città dei papi che abitualmente prende quell’autobus il pomeriggio per tornare ad Anagni di ritorno da Roma. “Intorno alle 18:30, poco prima dello svincolo per la città di Anagni, in una situazione di traffico molto consistente, un’auto che proveniva dalla corsia di sorpasso ci ha superato in maniera imprudente, arrivando a tagliarci la strada“, continua il militare.
L’impatto è stato inevitabile. La parte destra della fiancata è stata completamente distrutta, i vetri laterali si sono sparsi all’interno dell’autobus, completamente pieno, con oltre una cinquantina di persone a bordo. “Per fortuna – aggiunge Gravina- visto che in quel momento della giornata la parte destra del pullman è abitualmente battuta dal sole, mi ero messo a sedere dall’altra parte del pullman; in caso contrario, non so che cosa sarebbe successo”.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva