
Programmi tv. Nell’anno del centenario della nascita di Andrea Camilleri Alberto Angela rende omaggio allo scrittore siciliano con “Ulisse – La Sicilia di Montalbano”, uno speciale che racconta i luoghi dove sono avvenute le riprese della storica serie tv in onda dal 1999. L’attesissimo documentario sarà trasmesso stasera, lunedì 17 febbraio 2025, alle 21.30 su Rai 1. Un viaggio in un angolo meraviglioso della Sicilia che è diventata la meta desiderata di tanti turisti. Si andrà alla scoperta dei posti in cui sono state ambientate le avventure del commissario più amato del piccolo schermo: Scicli, Ragusa, Modica, la Scala dei Turchi, la Fornace Penna. E poi Marzamemi, Donnafugata, la Valle dei Templi di Agrigento, Tindari. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Boom di ascolti per “Il conte di Montecristo” su Rai 1, ma è polemica sui social: grave lacuna
Leggi anche: Quando inizia “Pechino Express 2025”: svelati itinerario, coppie in gara e promo

Stasera su Rai 1 “Ulisse – La Sicilia di Montalbano”: Alberto Angela rende omaggio ad Andrea Camilleri
“Ulisse – La Sicilia di Montalbano” di Alberto Angela è stato scritto con Fabio Buttarelli e Vito Lamberti, Aldo Piro, Emilio Quinto. È un progetto a cura di Alessia Casaldi, Sara Signoretti, per la regia di Gabriele Cipollitti. Come è nata l’idea? «Ci sono diversi motivi. Avevamo girato spesso in Sicilia, una regione meravigliosa, carica di atmosfera e di storia. C’è una poesia nell’aria, fatta di silenzi, di tagli di luce, di pietra riscaldata al sole, e ti sembra ogni volta di percepirne il calore. Poi c’è l’affetto per una serie che è entrata nel mio cuore, come in quello di tutti gli italiani, e che da 25 anni fa parte della nostra cultura televisiva. E infine, l’occasione più importante è che celebriamo i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri (1925-2019, ndr), il creatore di Montalbano», ha raccontato entusiasta Alberto Angela in un’intervista a “Tv Sorrisi e Canzoni”.
Un tributo al grande scrittore siciliano, che ha conosciuto il successo in età matura. I primi riconoscimenti sono arrivati per Camilleri soltanto nel 1994 quando la casa editrice Sellerio, a cui rimarrà sempre fedele, scelse di dare alle stampe “La forma dell’acqua”, il primo romanzo della serie incentrato sulle avventure del Commissario Montalbano, dal quale è stato tratto un omonimo film nel 2000. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: “Il Conte di Montecristo”, Gabriella Pession svela retroscena dal set e si lascia scappare qualcosa su Hermine
Leggi anche: “Il Conte di Montecristo”, Sam Claflin svela retroscena su Riondino e Guanciale: è successo mentre giravano


“Ulisse – La Sicilia di Montalbano” è un viaggio alla scoperta dei luoghi del commissario più amato della tv
“Ulisse – La Sicilia di Montalbano” è una carezza per quanti hanno amato Andrea Camilleri, ma è anche un modo per conoscere location, backstage e retroscena di una delle serie tv più seguite di sempre. Si scopriranno curiosità e aneddoti interessanti: «La casa di Salvo sorprende: nella realtà è più grande. Per le riprese infatti è stato messo un tramezzo nel salone per ricavare la camera da letto. Poi però quando ti affacci sulla terrazza ritrovi esattamente la spiaggia e il mare dove Montalbano fa le sue nuotate», ha raccontato sempre Alberto Angela. Il divulgatore ha potuto sedere alla scrivania di Montalbano: «Il commissariato, che in realtà è il palazzo del Comune di Scicli, è proprio identico, fin nei dettagli, a quello delle puntate: avrei potuto muovermi lì dentro a occhi chiusi», ha scherzato.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva