Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Omicidio Paganelli, il dramma di Manuela Bianchi due anni dopo: “Ho perso tutto”

Il caso dell’omicidio di Pierina Paganelli, a distanza di mesi, continua a scuotere profondamente l’opinione pubblica e a stravolgere la vita delle persone coinvolte, in particolare quella di Manuela Bianchi, figura centrale nella vicenda. L’intera comunità è ancora scossa da una storia che intreccia tradimenti, segreti e rapporti familiari compromessi, in un crescendo drammatico che ha messo in luce le fragilità umane. Le conseguenze emotive, giudiziarie e sociali si fanno sentire con forza anche a mesi di distanza dal tragico evento, in un contesto dove ogni parola e gesto possono cambiare il corso della giustizia. (Continua dopo le foto)

Leggi anche: Melania Rea, cosa fa oggi Salvatore Parolisi e il rapporto con la figlia

Leggi anche: Piccola Giulia morta a 9 mesi, ora si scopre tutto: la verità sul cane

Il ruolo chiave della testimonianza di Manuela Bianchi

Manuela Bianchi è indagata per favoreggiamento, ma al tempo stesso viene considerata dal gip una teste attendibile. Le sue dichiarazioni sono ritenute fondamentali per la ricostruzione dell’accaduto e, secondo il giudice, hanno dato corpo al movente dell’omicidio: l’intento di Dassilva, ex amante della Bianchi, di eliminare Pierina Paganelli perché le sue “indagini” avrebbero potuto far emergere la relazione extraconiugale con la nuora. Il fatto che Dassilva abbia rifiutato il confronto con lei pesa ulteriormente sul quadro accusatorio. Anche se i suoi legali continuano a chiedere la scarcerazione, parlando di un impianto basato “solo” sulle dichiarazioni della donna, la giustizia sembra andare in un’altra direzione. (Continua dopo le foto)

Leggi anche: Caso Resinovich, lo studio dell’analista forense sul video: cosa è emerso

Leggi anche: Supermercati aperti a Pasqua e Pasquetta, la lista completa con gli orari

Il lungo silenzio e il peso della verità

L’interrogativo più grande resta quello sul ritardo nella confessione. Perché parlare un anno e mezzo dopo? La risposta di Manuela, umanamente fragile ma psicologicamente densa, mostra un conflitto interiore. “Ero profondamente combattuta… il mio cuore tirava da una parte, ma la mia mente cercava di capire”. Una frase che mette in luce quanto sia stato difficile – forse anche per paura, forse per dipendenza emotiva – separarsi da quell’uomo, da quella relazione tossica che ora appare per quello che era: pericolosa e distruttiva.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure