È morto Eugenio Scalfari. Il giornalista si è spento oggi all’età di 98 anni. A darne notizia è “Repubblica”. Con la morte Di Scalfari il giornalismo italiano perde una delle sue figure di maggior spicco. Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, Scalfari aveva intrapreso la carriera di giornalista e scrittore fin dalla giovinezza. Il suo nome però resterà indissolubilmente legato ai due giornali che ha fondato: il settimanale l’«Espresso», nel 1955 insieme ad altri, e il quotidiano «Repubblica» nel 1976. (continua a leggere dopo le foto)
Qui tutte le notizie di Gossip
Morto Eugenio Scalfari, addio al giornalista fondatore di “Repubblica”
Eugenio Scalfari aveva lasciato il timone di “Repubblica” negli anni ’90, ma era rimasto tra i maggiori editorialisti italiani continuando a scrivere anche ben oltre i novanta anni. La sua prima esperienza nel giornalismo quando era ancora studente, all’interno del giornale Roma Fascista. Dopo la guerra, nel 1950, l’avvicinamento agli ambienti liberali: ha cominciato a lavorare come collaboratore de Il Mondo e de L’Europeo. Nel 1955 la partecipazione alla fondazione del Partito radicale, di cui ha ricoperto la carica di vicesegretario nazionale dal 1958 al 1963. Tra il 1968 e il 1972 è stato deputato nei ranghi del Partito socialista. (continua a leggere dopo le foto)
La passione per la scrittura
Insignito di prestigiose onorificenze, quali quella di cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana (1996) e di chevalier de la Légion d’honneur (1999), Scalfari ha dedicato tutta la vita alla scrittura. Repubblica nasce come giornale schierato a sinistra che puntava molto sulla politica cercando di attirare i lettori più radical chic. Nelle battute iniziali trascurava volutamente la cronaca e lo sport. Quest’ultimo fece il suo debutto soltanto nel 1979; ad occuparsene Gianni Brera. Il primo numero, uscito col classico formato tabloid, costava 150 lire, aveva 24 pagine. Apriva con le difficoltà del quarto governo Moro, che sarebbe caduto nel luglio del 1976. Gianni Rocca era caporedattore centrale, mentre le firme di punta erano Giorgio Bocca, Sandro Viola, Mario Pirani, Miriam Mafai, Barbara Spinelli, Natalia Aspesi e Giuseppe Turani. (continua a leggere dopo le foto)
Morto Scalfari, vita privata
Chiudiamo con la vita privata. Eugenio Scalfari è stato a lungo sposato con la figlia del giornalista Giulio De Benedetti, Simonetta, morta nel 2006, dalla quale ha avuto le due figlie Enrica e Donata. Leggi anche l’articolo —> Il terribile annuncio su Draghi in diretta a “Controcorrente”: cos’è successo