Devastante terremoto di magnitudo 5.6: tanta la paura – Un terremoto di magnitudo 5.6 ha colpito l’isola di Malta, con scosse avvertite anche nel Ragusano. Il sisma è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV) alle 20:55 di ieri, lunedì 30 gennaio 2023. Gli esperti parlano di sciame sismico. Difatti si tratta di scosse avvertite a partire dal 18 gennaio 2023. Sono eventi tellurici che stanno interessando il tratto di mare che collega l’isola di Malta alla Libia. L’ipotesi, come riferisce “Libero”, è che le scosse siano dovute alla faglia Ibleo-Maltese, situata nella parte sud-orientale della Sicilia. Leggi anche l’articolo —> Doppia scossa di terremoto in Italia: la notizia da brividi all’alba
Violento terremoto a Malta, avvertito anche in Italia: le ultimissime
Un terremoto di magnitudo 5.6 ha colpito l’isola di Malta, con scosse avvertite anche nel Ragusano. Il sisma è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV) alle 20:55. Numerose le testimonianze dei residenti italiani che spaventati hanno raccontato cosa hanno visto e sentito sui social. Le scosse, come dicevamo, sono state avvertite nel Ragusano, ma anche nel Siracusano. Segnalazioni sono arrivate pure da Catania e Palermo. Per il momento non ci sono notizie su danni a persone o cose. L’allerta però è alta: gli esperti parlano di sciame sismico. (continua a leggere dopo le foto)
Il centro più colpito è Melita Graben
Alle 20:55 il terremoto di magnitudo 5.6 è stato registrato a sud dell’isola di Malta. L’epicentro è stato registrato ad appena 9 km di profondità al largo della costa meridionale. Come dicevamo però, quella delle 20:55 non è stata l’unica scossa: altre due sono state registrate alle 21:10 e alle 21:13, rispettivamente di magnitudo 3.8 e 3.5. Gli abitanti dell’isola si sono riversati per strada per via dello spavento. ‘Malta Today’ dice che la zona maggiormente interessata dagli eventi sismici delle ultime ore è Melita Graben, un’area ad alta concentrazione sismica. (continua a leggere dopo le foto)
Terremoto a Malta: esperti parlano di sciame sismico
Tantissime le testimonianze di molti cittadini italiani, che si sono spaventati. Le scosse sono state avvertite fortemente in Sicilia: “Ci possiamo far mancare il terremoto?”, le parole di qualcuno su Twitter. “L’ho sentito pure io a Siracusa! Fortissimo!”, ha fatto eco un altro. “Questo è da tsunami”, ha sentenziato una utente sui social molto preoccupata. Leggi anche l’articolo —> Cesena, un’altra scossa di terremoto alle 12