Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Fortissima grandinata, chicchi fino a 5 centimetri imbiancano le strade: traffico in tilt (VIDEO)

Grandine e forti raffiche di vento paralizzano la viabilità

Secondo quanto riportato dai meteorologi dell’Arpa regionale, intorno alle 16 si è formato un cumulonembo particolarmente attivo che, in breve tempo, ha acquisito energia sufficiente a generare precipitazioni grandinigene e raffiche di vento intense. Sebbene il fenomeno sia durato circa 15 minuti, le sue conseguenze sono state gravi e si sono estese fino a raggiungere l’area di Marano Lagunare. L’autostrada A4, nel tratto tra Latisana e San Giorgio di Nogaro, è stata una delle zone maggiormente colpite, con la visibilità azzerata e la circolazione stradale quasi completamente interrotta per la presenza di uno spesso strato di ghiaccio.

Le autorità hanno dovuto mobilitare rapidamente mezzi spazzaneve e squadre di pronto intervento per ripulire le strade e garantire il ritorno alla normale viabilità. Numerose auto sono rimaste bloccate o danneggiate dalle dimensioni fuori dal comune dei chicchi di grandine, causando rallentamenti e incidenti a catena. I soccorsi sono intervenuti in più punti per assistere automobilisti in difficoltà e prevenire ulteriori rischi per la sicurezza.

Danni all’agricoltura e alle infrastrutture sportive

Tra i territori maggiormente penalizzati dalla grandinata si segnala Pocenia, dove secondo le dichiarazioni della sindaca Debora Furlan sono stati compromessi numerosi raccolti. “L’intensità della grandinata ha distrutto interi raccolti, annullando di fatto il lavoro di una stagione agricola, e ha danneggiato il campo sportivo comunale proprio mentre era in corso il Torneo dei borghi.” In pochi minuti sono caduti oltre 25 millimetri di pioggia, con strade allagate e alberi danneggiati che hanno reso difficoltoso ogni spostamento. L’impatto sulle attività agricole è stato particolarmente pesante: le coltivazioni di mais, soia, frumento e ortaggi hanno subito danni che potrebbero avere ripercussioni sull’intera stagione produttiva.

Diversi produttori locali hanno segnalato la perdita quasi totale del raccolto e gravi ripercussioni economiche, in un contesto già segnato da condizioni climatiche avverse nei mesi precedenti. Le autorità locali e la Protezione Civile sono intervenute tempestivamente per mettere in sicurezza le zone più colpite e predisporre le prime misure di sostegno a favore di famiglie e attività danneggiate. Squadre di volontari e tecnici hanno lavorato per rimuovere alberi caduti, liberare le strade e ripristinare i servizi essenziali. In alcune aree sono stati attivati centri di accoglienza per chi ha subito danni alle abitazioni.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure