Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Francis Kaufmann, dramma al rientro in Italia: finisce in ospedale

Le analisi scientifiche: tracce biologiche lo collegano alla scena del crimine

A inchiodare l’uomo, oltre alla fuga e alle incongruenze nella sua versione dei fatti, è ora un elemento chiave dal punto di vista scientifico. Come riportato da Il Messaggero, la Polizia Scientifica ha isolato un profilo genetico maschile da reperti prelevati sulla scena del crimine: si tratta di una traccia mista di sangue e saliva, nella quale almeno il 50% del DNA corrisponde a quello di Kaufmann.

«Si tratta di tracce biologiche miste», si legge nell’articolo. Il profilo rappresenta un elemento probatorio concreto, che – se confermato – potrebbe rafforzare la tesi investigativa che vede il 46enne statunitense coinvolto direttamente nell’omicidio di entrambe le vittime.

Leggi anche: Riccardo Boni morto sepolto dalla sabbia, come è potuto succedere: l’allarme da uno studio americano

Una svolta decisiva nelle indagini, ma restano molti interrogativi

La presenza di materiale genetico sul luogo dell’omicidio segna una svolta nell’inchiesta, ma restano ancora aperti molti punti. A partire dal movente: quale possa essere stata la causa scatenante di un duplice delitto così efferato rimane al momento oggetto di approfondimento. Francis Kaufmann, ora affidato alla giustizia italiana, sarà presto interrogato e potrà fornire la sua versione dei fatti. Gli investigatori, tuttavia, dispongono già di un impianto indiziario robusto, a partire dalla sua fuga e dalle tracce biologiche rinvenute nel parco.

L’estradizione segna quindi l’inizio di una nuova fase del procedimento: quella in cui gli elementi raccolti dovranno essere confrontati, verificati, messi a sistema. Con l’obiettivo di ricostruire, una volta per tutte, cosa è accaduto nei giorni drammatici in cui Anastasia e la piccola Andromeda hanno perso la vita.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure