Nuovo richiamo alimentare da parte del Ministero della Salute. Un atto che sappiamo è necessario: si tratta di una procedura obbligatoria quando un’azienda (sia italiana che straniera) sa che un prodotto non può essere commercializzato nei negozi. A finire nel mirino questa volta un hamburger di un noto marchio. Di seguito tutti i dettagli e le indicazioni utili per evitare rischi per la salute.
Hamburger ritirati dal commercio: richiamo del Ministero della Salute
Rischio microbiologico per un lotto di hamburger di scottona a marchio Tigros S.p.A. con la data di scadenza errata. L’allarme è stato lanciato dal ministero della Salute che sul proprio sito ufficiale ha allegato una nota con tutte le indicazioni utili agli acquirenti per evitare di consumare il prodotto oppure farlo con un mese di anticipo rispetto a quanto indicato sulla confezione. (continua a leggere dopo le foto)
Il motivo del richiamo: cos’hanno scoperto
Attenzione: un lotto di hamburger a marchio Tigros S.p.A. è stato ritirato dai negozi per rischio microbiologico. Il lotto di produzione finito nel mirino è 664258 con marchio di identificazione dello stabilimento/del produttore IT C716K CE. Il nome del produttore è Faccia Fratelli s.r.l. la cui sede si trova a Ceva, provincia di Cuneo. Come evidenzia “Il Giornale”, tra i primi a riportare la notizia, il prodotto in commercio si trova in confezione da 250 grammi. Il problema? La data di scadenza sbagliata: quella corretta è il 2 marzo 2023 non quello indicato sulla confezione, ossia il 2 aprile 2023, un mese in più. Il prodotto infatti, in questo caso, non ha alcuna criticità dal punto di vista alimentare se viene consumato in tempo utile come raccomandato dal Ministero della Salute. (continua a leggere dopo le foto)
Hamburger ritirati dal commercio: allarme del Ministero della Salute
Si legge nella nota del Ministero della Salute: “Motivo del richiamo: Attribuzione errata data di scadenza in fase di etichettatura: data di scadenza CORRETTA: 02/03/2023; data di scadenza ERRATA: 02/04/2023”. Alla voce “Avvertenze”: “Il prodotto non presenta rischi se consumato entro la data di scadenza reale (02/03/2023), non consumare oltre la data di scadenza reale (02/03/2023). Il prodotto può essere reso al punto vendita di riferimento. Per chiarimenti si può contattare il numero 0174 721957/8 o inviare mail a [email protected]”. Leggi anche l’articolo —> Fate attenzione, la terribile notizia se sei cliente di questa banca: ti svuotano il conto
Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.